Questo collo si lavora rapidamente in un filato molto grosso, iniziando da una parte lavorata circolarmente a coste singole e proseguendo con una lavorazione a grana di riso in ferri di andata e ritorno sempre sul ferro circolare. Si può indossare con la parte a grana di riso tirata su come un colletto o, invertito, con la parte a grana di riso stesa dul petto per una protezione extra. Il filato è un prodotto italiano in pura lana biologica; la fascetta diceva di lavorarlo con un ferro da 6 mm, ma campione dopo campione sono finita per usare un ferro da 8 mm.
Materiali
- Lana bio naturale Tre Sfere 1 gomitolo (100 g = 100 m), marrone chiaro naturale
- Ferro circolare da 8 mm per 40 cm, o della misura necessaria a ottenere la tensione corretta con la tua mano (ho usato un set conponibile Denise lavorando con il cavo da 42 cm all’inizio e passando a un cavo più lungo per la parte lavorata in piano)
- Un grosso anello marcapunti
- Forbici e un grosso ago da lana per le finiture
Difficoltà: Intermedio.
Dimensioni: 25 cm di lunghezza× 42 cm di larghezza lungo il bordo a coste e 62 cm wide lungo il bordo della parte a grana di riso.
Tensione: 11 m e 17 f = 10 cm a grana di riso
Lavorazione
Monta 61 m con il metodo a due capi e unisci per la lavorazione in tondo accavallando l’ultima maglia montata sulla prima e tirando bene (60 m); questo creerà una giuntura invisibile. Inserisci l’anellino marcapunti tra la prima e l’ultima maglia sul ferro per segnalare l’inizio del giro.
- Giro 1: * 1 dir, 1 rov * ripeti da * a * per tutto il giro.
Ripeti il giro 1 per 17 volte pari a 12 cm.
- Giro 2: Rimuovi l’anellino marcapunti, lavora un dir dd (lavora la m a dir senza scaricare la m dal ferro, lavorala nuovamente a dir rit scaricandola dal ferro) la m seguente, passa la maglia così creata di nuovo sul ferro sinistro e inserisci nuovamente l’anellino marcapunti tra le due maglie, quindi rimettila sul ferro destro 1 rov, * 1 dir, 1 rov *, ripeti da * a * fino a 1 m prima del marcapunti, 1 dir, gira il lavoro assicurandoti che l’anellino non esca dal ferro.
L’aumento porterà il numero delle maglie a 61, preparandoti alla lavorazione a grana di riso su un numero dispari di maglie, ma creerà anche un passaggio senza alcun difetto tra la lavorzione circolare e quella in ferri di andata e ritorno. Per i primi ferri mantieni l’anellino marcapunti in posizione; dopo qualche ferro diventerà evidente la fine del ferro e potrai eliminarlo.
- Ferro 1: passa la prima m a rov con il filo davanti al lavoro, * 1 rov, 1 dir *, ripeti da * a * fino a 1 m prima della fine del ferro, passa l’ultima m a rov con il filo davanti al lavoro, gira.
- Ferro 2: * 1 dir, 1 rov *, ripeti da * a * fino a 1 m prima della fine del lavoro, 1 dir, gira.
Ripeti i ferri 1-2 per 5 volte e rimuovi l’anellino marcapunti. Se osservi il lavoro eseguito noterai che un lato del collo è circa 1 cm più lungo, per equilibrarlo esegui un ferro accorciato:
- Ferro 3: passa la prima m a rov con il filo davanti al lavoro, * 1 rov, 1 dir *, ripeti da * a * per 7 volte (15 m), passa il filo sul davanti del lavoro, passa la maglia seguente senza lavorarla sul ferro destro, rimetti il filo sul dietro e riporta la maglia sul ferro sinistro, quindi gira il lavoro.
- Ferro 4: * 1 dir, 1 rov *, ripeti da * a * fino a 1 m dalla fine del ferro, 1 dir, gira.
Nel ferro seguente, riprendi la lavorazione dal ferro 1 e prosegui fino alla 16ª m, dove dovrai nascondere il filo che la circonda lavorandolo assieme alla maglia a rovescio. Continua la lavorazione come nei ferri 1 e 2 fino ad esaurire quasi il filo, terminando con un ferro pari.
Intreccia tutte le maglie rispettando lo schema della maglia rasata (dir su rov e rov su dir). Nascondi le code intessendole sul retro del lavoro e tagliando le rimanenze. Lava il collo in acqua tiepida con poco detergente neutro o shampoo e fai asciugare in piano.
Fantastico! Ho comprato questa lana a Manualmente e mi stavo giusto chiedendo cosa farci, ora ho risolto i miei problemi, grazie!
@Melian, è un collo molto rapido da eseguire, se hai preso più gomitoli del filato puoi farne diversi da regalare. Credo che anche la Big Wool di Rowan si lavori alla stessa tensione, se vuoi “rimpolpare” il parco-colli.
Ciao Alice,
devvero carino questo collo!
Volevo solo chiederti.
Per “montare i punti a due capi” intendi quelli usata per la maglia tubolare?
Non fai le i 4 ferri di tubolare e inizi subito con la maglia a coste? Ho capito bene?
Quindi non si tira il filo e i punti diventano 60 solo perché si accavallano prima e ultima maglia?
Scusa se sono domande banali ma sono principiante!
Grazie mille! Ti leggo spessissimo e ovunque: sei veramente preziosa!
Il tubolare non esiste. Nel senso proprio che è una roba da non usarsi mai. Serve solo a complicarsi la vita e ad avere un lavoro che si slabbra. L’avvio a due capi (long tail cast-on) lo trovi nella nostra video-scuola di maglia, è proprio il primo video.