Eventi Schemi

Il collo-spugna per i senza dimora

Il 15 ottobre si terrà l’annuale Notte dei Senza Dimora. Quest’anno Insieme nelle Terre di Mezzo a Milano ha chiesto aiuto anche a knitter e crocheter per realizzare accessori invernali (cappelli, colli, sciarpe, guanti…), articoli tra i più difficili da trovare e tra i più facili a essere persi, ma fondamentali per evitare quante più morti per freddo e malattie possibile tra coloro che vivono per strada. Per questo dalle 17 alle 20 in piazza Santo Stefano saranno presenti Caterina Donato di Horujo Creazioni e Alice Twain (cioè me) che terranno una breve lezione introduttiva alla maglia e all’uncinetto, mentre i volontari di Insieme nelle Terre di Mezzo raccoglieranno accessori fatti a mano da voi, seguendo i modelli che pubblicheremo qui e altri ancora. Se non abitate a Milano, potete comunque partecipare realizzando il vostro accessorio e inviandolo (anche oltre il 15) a Insieme nelle Terre di Mezzo – via Calatafimi 10 – 20122 Milano. Vi invitiamo inoltre ad aderire all’iniziativa mediante l’evento Facebook.

Il collo-spugna (difficoltà: facile)

IMAG0516.jpg
Questo semplice accessorio richiede solo la conoscenza dei punti base (dritto e rovescio) e può essere indossato sia come un sostituto della sciarpa che al posto del cappello. La lavorazione che alterna maglie dritte e rovesce produce una texture che ricorda le spugnette da cucina e, al contempo, crea un tessuto pesante e caldo. La lana usata è spessa, calda, ignifuga, poco sporchevole ed economica, ma tende un po’ a rilassarsi con il lavaggio: nel dubbio tenete il collo un po’ più corto del richiesto. Realizzate un collo-spugna per voi e uno da donare a chi ne ha bisogno!

Materiali

  • Filato Dolly Maxi di Laines du Nord, 100% lana merino irrestringibile, 50 g = 87 m, 2 gomitoli
  • Ferri tradizionali o ferro circolare da 5 mm
  • Forbici e ago da maglia

Tensione: 15 m e 25 f = 10 cm nel punto del collo (questa è la tensione che ottenete dopo aver lavato il campione – La tensione non è essenziale per questo capo)

Taglie: donna  h 22 cm, circ. 53 cm (uomo h 22 cm, circ. 58 cm)

Esecuzione

Avvia 35 maglie con il metodo a due capi. Gira.

Ferro 1: Passa la prima m prendendola a rov, dir fino alla fine del lavoro. Gira.
Ferro 2: Passa la prima m prendendola a rov, 4 dir, * 1 rov, 1 dir *, ripeti da * a * fino a 6 m dalla fine, 1 rov, 5 dir, gira.

Ripeti questi due ferri producendo una strisca lunga 50 (55) cm. Intreccia tutte le maglie.
Cuci le due estremità della striscia tra loro, ottenendo un anello, e intessi le code sul retro per nasconderle e fermarle. Lava il collo in acqua tiepida con un goccio di detersivo delicato o di shampoo, strizza bene e lascia asciugare in piano.

L'autrice

Alice Twain

Lavoro a maglia da diversi anni, tengo corsi di livello avanzato e su tecniche peculiari, disegno modelli, sono tra le fondatrici del gruppo stitch and bitch Milano (ci trovate su http://maglia.blogspot.com/). Ho scritto il manuale minimo di maglia "Ai ferri corti", il mio blog personale è http://ferricorti.wordpress.com/.

5 commenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: