Eventi

La lana tradizionale: fierucola dei pastori a Firenze

Scritto da Alice Twain

La fiera di San Martino era un evento importante nella Firenze medievale: era il momento, infatti, in cui i pastori portavano in città la lana della tosatura dell’anno e i tessitori mettevano in vendita panni e tessuti lavorati e tinti in città. Come ogni anno, l’associazione La Fierucola di Firenze, ripropone la Fiera di San Martino in chiave moderna.
La ,moderna Fiera di San Martino è dedicata alle lane locali e ai lavori tessili e alla sartoria artigianale. per quedsto privilegia le lane naturali nelle varie colorazioni o tinte con pigmenti naturali, cardate e filate artigianalmente, i pigmenti e i mordenti per la tintura dei filati, i manufatti artigianali (tessuti, feltro e maglia). La fiera ospita artigiani provenienti da tutta l’Italia e dalle Alpi francesi.
Una particolare attenzione viene riservata anche alle altre produzioni della pastorizia, soprattutto a quelle alimentari (formaggi, ricotte, cagli vegetali) e alle razze ovine locali in via di estinzione o minacciate che risultani più adatte all’allevamento libero. Ai bambini è riservato uno spazio sotto le arcate dell’Ospedale degli Innocenti che potranno giocare con la lana in falda e in fiocco, fare il feltro, realizzare cappelli di lana, lavorare a piccoli telai.

Fiera delle lane di San Martino
sabato 5 e domenica 6 novembre 2011
piazza SS. Annunziata, Firenze, ore 9-19
Ingresso gratuito.

L'autrice

Alice Twain

Lavoro a maglia da diversi anni, tengo corsi di livello avanzato e su tecniche peculiari, disegno modelli, sono tra le fondatrici del gruppo stitch and bitch Milano (ci trovate su http://maglia.blogspot.com/). Ho scritto il manuale minimo di maglia "Ai ferri corti", il mio blog personale è http://ferricorti.wordpress.com/.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: