Tutorial

Lavorare a maglia con i quattro ferri: le mani

Scritto da Alice Twain

Uno dei più classici problemi che si incontrano approcciando per la prima volta la lavorazione a quattro ferri è come tenere i ferri in mano. Chi per la prima volta inizia a usare questa tecnica teme di “annodarsi” nei ferri o che i ferri scivolino fuori dalle maglie, compromettendo irrimediabilmente il lavoro. Mi è capitato spesso di girare per siti, blog e raccolte di filmati per trovare la spiegazione perfetta, ma l’unica veramente ben fatta che abbia mai trovato, quella che descrive la posizione per me ideale per lavorare con i quattro ferri e lo fa in modo sintetico e chiaro, è su un libro: Knitting Around di Elizabeth Zimmermann. La ripropongo qui, invitandovi ad acquistare questo bellissimo libro. (Le mani in fotografia sono di Meg Swansen.)

©Schoolhouse Press

Se sei nuova della lavorazione con il gioco di ferri, prova questo: organizza i tre ferri in modo tale che il ferro 1 (quello da cui stai per lavorare) si posi sul ferro 2. Impugna i ferri con la mano sinistra facendo sì che l’incrocio dei ferri 1 e 2 si posi nell’incavo del pollice sinistro.

©Schoolhouse Press

Il dito medio della mano sinistra controllerà il ferro 2 sicché tu possa lavorare agevolmente. Ancora, consigliamo ferri di legno alle novizie, in modo che non si debbano preoccupare del rischio che il ferro scivoli dalle maglie.

Testo e immagini ©Schoolhouse Press

L'autrice

Alice Twain

Lavoro a maglia da diversi anni, tengo corsi di livello avanzato e su tecniche peculiari, disegno modelli, sono tra le fondatrici del gruppo stitch and bitch Milano (ci trovate su http://maglia.blogspot.com/). Ho scritto il manuale minimo di maglia "Ai ferri corti", il mio blog personale è http://ferricorti.wordpress.com/.

6 commenti

  • Tutorial di Alice Twain sulla lavorazione con i 4 ferri: TU-TO-RIAL! TU-TO-RIAL!!!!
    Niente di meglio che un bel video che faccia capire bene come evitare che i ferri ti scoppino in mano, personalmente ho provato due volte e due volte ho fallito, ora sto recuperando forze e morale per ritentare la terza, o la quarta volta a seconda del tempo che impiegherò per imparare, sigh…

    • Tutorial non vuole dire necessariamente filmato. Purtroppo di filmati decenti non ne ho trovati e, ancora purtroppo, per la produzione di filmati sono un po’ sottoequipaggiata di materiali e soprattutto di “capacità filmistica”. Si accettano volontari per riprendermi! ^_^

  • boh…io ho iniziato a usare i 5 ferri per curiosità e apparte un po’ all’inizio non mi pare di aver avuto difficoltà e non so se lavoro nel giusto modo, so solo che mi ci trovo molto bene!

  • Care ragazze appena riesco ve lo faccio io un bel video tutorial su come lavorare con i 4 ferri, supervisionato da Alice ovviamente!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: