Schemi

Punto ai ferri. Reticolo traforato

Scritto da Alice Twain

Un paio d’anni fa ho trovato su una bancarella dell’usato un libro pubblicato in Portogallo negli anni Settanta e tradotto in un italiano molto approssimativo contenente un gran numero di punti, soprattutto a pizzo, estremamente interessanti. Purtroppo i punti sono spiegati esclusivamente in forma di testo, quindi senza grafico, e (appunto) in un italiano approssimativo, cosa che li rende di difficile realizzazione. Qui ne presentiamo uno che ci pare sia facile sia particolarmente suggestivo.

Il grafico del punto reticolo traforato

Il grafico del punto reticolo traforato

Questo reticolo traforato è lavorato su un multiplo di 6 maglie + 7 maglie + 2 maglie di vivagno e su 8 ferri. Per lavorarlo, avvia il numero richiesto di maglie ed esegui un ferro a rovescio. Nel ferro successivo inizia a lavorare seguendo il grafico, tenendo presente che la sezione in arancione rappresenta la ripetizione di 6 maglie. Puoi sospendere la lavorazione dopo il ferro 4 o il ferro 8, avendo eseguito almeno una riptizione completa del motivo, a scelta tua.

L'autrice

Alice Twain

Lavoro a maglia da diversi anni, tengo corsi di livello avanzato e su tecniche peculiari, disegno modelli, sono tra le fondatrici del gruppo stitch and bitch Milano (ci trovate su http://maglia.blogspot.com/). Ho scritto il manuale minimo di maglia "Ai ferri corti", il mio blog personale è http://ferricorti.wordpress.com/.

3 commenti

  • Ciao Alice,
    questo punto traforato è delizioso. Mi piacerebbe usarlo per qualche lavoro, però sono ancora una principiante e non mi è chiara la tua frase:
    “Questo reticolo traforato è lavorato su un multiplo di 6 maglie + 7 maglie + 2 maglie di vivagno e su 8 ferri.”
    Il campione non dovrebbe essere un multiplo di 6 maglie + 2 maglie di vivagno? Da dove escono le 7 maglie?

    Grazie

    • Per la corretta esecuzione del punto dovrai avviare un multiplo di 6 maglie più altre 7 maglie più due maglie di vivagno (che ovviamente non ci saranno se il punto sarà eseguito all’inmterno di una lavorazione più ampia). Se fai riferimento al grafico il motivo delle 7 maglie ti sarà chiaro, la ripetizione del punto prevede 6 maglie, ma ai margini (e all’interno dei vivagni) avrai bisogno di un multimplo di 6 maglie più una maglia in cui “incastonare” una diminuzione singola che sostituisce le diminuzioni doppie del ferro 7 più altre 6 maglie con un’altra diminuzione singola al posto della diminuzione dopia, quindi 6 × n + 1 + 6 (+ 2) = 6 × n + 7 (+ 2). HTH.

  • Grazie per la risposta tempestiva…a differenza della mia!
    Cmq credo di aver capito come realizzare il punto…mi metterò all’opera.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: