Ande fa parte della nuova Linea Natura della filatura Mafil di Romagnano Sesia, una serie di filati caratterizzati dall’uso esclusivo di fibre naturali non tinte, da una grande presenza di alpaca e dal rifiuto della tintura, che lascia spazio alla gamma di bianchi grigi e bruni del vello naturale dell’alpaca. In questo caso, il risultato è uno stoppino gonfio, peloso ma senza eccessi e molto maschile.
Non lasciatevi ingannare dall’aspetto vagamente dimesso dei gomitoli, a prima vista un po’ privi di carattere. Ande ha personalità da vendere una volta sui ferri e,lavorato, la dimostra sia nelle lavorazioni base (maglia rasata e legaccio), sia nel pizzo che, una volta bloccato correttamente, risulta nitido senza eccessi (per così dire, un pizzo maschile) e, sorprendentemente nelle trecce che, nonostante la struttura non ritorta e la scarsa elasticità del filo, restano ben rilevate. Forse l’unica lavorazione in cui Ande non spicca (ma resta comunque accettabile la sua resa) sono le coste. Ho realizzato il campione con un ferro da 5,5 mm ottenendo una tensione molto piacevole di 13 maglie per 10 cm, che produce una texture leggera, caldissima e gradevolmente elastica, con un ottimo drape ma tonica. La peluria, poco evidente alla lavorazione, si gonfia con il primo lavaggio, che consigliamo molto delicato, senza diventare pervasiva.
Unici punti a sfavore di questo filato sono la fascetta, priva delle indicazioni di tensione, e il metraggio piuttosto modesto (a 65 metri per 50 grammi, e lavorando alla tensione citata, per un maglione in taglia media da uomo sono necessari 13-14 gomitoli!), una mano non morbidissima, inadatta a essere indossata a pelle per chi è sensibile. Resta un filato consigliatissimo per gilet e maglioni da uomo (da uomo freddoloso) o sportivi da donna nonché per accessori da non indossare direttamente a pelle.
Sembra interessante, anche se non rende molto, per i miei maglioni da uomo. Non ho capito bene una cosa, dove parli del metraggio, tra parentesi, 65m per 12cm cosa significa? Mi sono persa qualcosa di fondamentale?
Bello il misto alpaca lana!Uno dei mei preferiti…
Intendevi 65m /50 gr, penso.
Sì, esatto. Ho corretto il mio refuso.
peccato la metratura, adoro il grigio e questa sfumature mi piace.
Avendo lo spaccio qua vicino compro sempre lì.
Questo l’ho visto ma al tatto è troppo ruvido e grezzo per i miei gusti.
Personalmente il mio preferito con alpaca(50 alpaca 50 lana vergine) rimane “Penny” che sfortunatamente hanno messo fuori produzione. Mai provata una morbidezza simile!
Vediamo se riuscirò a trovare un sostituto a breve,sigh!
Personalmente, non ritengo la morbidezza un tratto sempre desiderabile nei filati. Spesso la morbidezza è frutto non già della finezza delle fibre bensì di pesanti trattamenti chimici di rimozione della squamosità della fibra e fisici di surfattazione, è così per esempio per la grande maggioranza delle lane “che vanno in lavatrice” come le merino 100%. Inoltre, un filato troppo morbido, soprattutto se il filo è poco strutturato come in questo caso, farà molti più prillini. In proposito ai filati morbidi ti rimando a questo mio post: https://www.maglia-uncinetto.it/2011/ode-alla-lana-secca-ovverosia-perche-la-shetland-e-magica/.