C’è una sorta di dicotomia per molti: la lana si lavora a maglia ed è un lavoro invernale, il cotone si lavora all’uncinetto ed è un lavoro estivo. È un dualismo che resta solido nella percezione generale dell’aguglieria ma che non risponde esattamente ai fatti: oltre al dato che esistono delle lavorazioni in lana, o in generale in fibre animali, che sono assolutamente indicatissime per l’estate (su tutte il pizzo), esistono anche cotoni pensati specificamente per essere lavorati ai ferri e non all’uncinetto: Paris di Dröps Design è tra questi.
Si tratta di un corposo cotone pettinato ritorto a 9 capi con una mano straordinariamente soffice che si lavora con ferri piuttosto grossi: il mio campione, lavorato con un ferro da 5 mm ha fornito una tensione di 17 m per 10 cm, perfettamente in linea con le indicazioni (sempre puntuali per i filati Dröps) della fascetta. La sua struttura, però, che lo rende tanto soffice, ne decreta anche l’essere del tutto inadatto alla lavorazione all’uncinetto, per la quale è troppo prono a dividersi. La lavorazione ai ferri è invece scorrevole e facile.
Ovviamente la prestazione di Paris, data la scarsa elasticità della fibra, è tutt’altro che ottimale per quanto riguarda le coste e le trecce, quasi sempre poco prominenti nei cotoni. Paris dà il meglio di sé nel legaccio, nella maglia rasata, nei trafori, lavorazioni in cui dimostra anche un drape notevolissimo oltre a una consistenza morbida e liscia che lo rendono perfetto anche per i lavori per bimbi, oltre che per top e cardigan estivi. Al lavaggio il campione non ha mostrato sostanziali variazioni di tensione e di dimensioni.
La resa di Paris è modesta, con soli 75 metri per gomitolo da 50 grammi sono necessari ben 7 gomitoli di cotone per realizzare un top smanicato i taglia 42-44, ma il tasto e il drappeggio di questo cotone, oltre che il suo ottimo rapporto qualità-prezzo (2 euro al gomitolo) rendono l’acquisto ben meritevole. Da sottolineare anche la vastità della cartella colori e la presenza di numerosi modelli gratuiti, alcuni anche tradotti in italiano, per questo filato sul sito Garnstudio.
Questo filato è stato cortesemente fornito alla redazione da Unfilodi di Carate Brianza. Per chi fosse interessata a sperimentarlo, il giorno 5 maggio, presso lo stesso negozio, Paris sarà usato per un laboratorio di approfondimento sulla lavorazione ai ferri del cotone nel corso del quale saranno approfonditi tecniche e trucchi per l’utilizzo ottimale dei filati testivi. Ulteriori informazioni su questo corso sono disponibili al sito di Unfilodi.