Pucci ci ha scritto chiedendo: “Cos’e un pattern e se (scatta la seconda domanda) è quello che penso io, come fate a comprarlo/li con l’euro visto che i siti sono tutti americani o inglesi?”.

Una collezione di “pattern” (cioè modelli) vintage
Un pattern, come hai correttamente intuito, è un modello di maglia o di uncinetto. Noi di solito preferiamo parlare di modello o schema perché, pur essendo amanti dell’inglese, riteniamo che questa lingua vada usata laddove manca il termine italiano di riferimento ma che qualora ci sia un termine italiano corretto e diffuso usare il temrine inglese corrispondente sia inutile e talvolta fuori luogo.

L’Adult Febrauary Sweather è disponibile anche in versione italiana
I modelli li puoi acqusitare in tanti modi diversi. Innanzitutto ti invitiamo a iscriverti a Ravelry, che è un social network non molto diverso da Facebook ma dedicato unicamente a maglia e uncinetto. Lì puoi trovare un database di parecchie decine di migliaia di modelli diversi, tra questi molti sono gratuiti, altri sono a pagamento e disponibili on-line e altri ancora sono stati pubblicati su libri e riviste che dovrai acquistare. I modelli gratuiti li puoi liberamente scaricare ma, attenzione, non puoi farli circolare a tua volta né usarli a scopo commerciale (cioè per farne capi da vendere, per esempio) senza l’autorizzazione dell’autore. Dei modelli pubblicati su carta troverai la bibliografia che ti permetterà di acquistare la pubblicazione. I libri poi li potrai acqusitare tramite Amazon o altre librerie on-line, mentre le riviste possono essere acqusitate in molti modi diversi.
I modelli pubblicati on-line a pagamento sono quasi sempre ospitati su Ravelry stesso. Per acquistarli dovrai avere un account su PayPal (si pronuncia “peipal” e non “peipoll” come sento fare da molti), che è una “banca” che permette di eseguire piccoli pagamenti on-line. Per pagare con PayPal devi avere una carta di credito (anche una prepagata, o una PostePay), quindi puoi far prendere a PayPal i soldi direttamente dalla tua carta di credito oppure versare una cifra su PayPal e sfruttarla. Eseguito il pagamento, il modello sarà scaricabile dalla tua libreria di Ravelry. Prima di acquistare il modello troverai, tra le note, in quali lingue è distribuito e se è dotato di grafici e schemi; parecchi dei modelli di Ravelry sono in italiano.
Ciao Alice, ti devo contraddire. Ho fatto tutti i miei pagamenti online con PayPal e la sola carta che ho legato ad esso e’ una Postepay. Grazie mille per tutti i buoni consigli che offrì, da quando ti seguo un po’ in giro per la rete ho ampliato di molto il mio bagaglio sul mondo della lana. Un caro saluto!
Ottime notizie. Io ero rimasta che si facevano la guerra! Aggiorno immediatamente il post.