Si sa, i capi si possono allacciare “da donna” o “da uomo”. Ma perché nei capi da donna i bottoni si cuciono sul lato sinistro e in quelli da uomo sul lato destro? Fino ai primi del XX secolo le donne che potevano permetterselo si facevano vestire da una cameriera o comunque spesso contavano sul supporto del personale di casa (anche quando non avvano una cameriera personale) o delle altre donne della famiglia. Gli uomini, invece, anche quando porevano permettersi un valletto (l’equivalente del cameriere personale) o un attendente (se erano ufficiali militari) si vestivano da soli, il valletto si limitava a perparare loro gli abiti. Stante che il 90% della popolazione è destrimane (e in quell’epoca i mancini erano comunque educati e costretti a usare la destra), avere il bottone sul lato destro e l’asola sul sinistro è più comodo, quindi i bottoni erano cuciti al davanti destro per gli uomini abituati a vestirsi da sé e al davanti sinistro per le donne, in modo che fossero sulla destra per chi glie li allacciava.

Basta invertire l’abbottonatura di questo cardigan di Yoshiko Hyodo per renderlo da uomo – ©Hamanaka
Oggi tutti si vestono da soli, quindi sarebbe più logico mettere sempre l’abbottonatura sulla destra. Mettere i bottoni a sinistra per le donne (e le bambine) e a destra per gli uomini (e i bambini) è quindi una questione di abitudine e di tradizione, che nulla ha a che fare con l’effettiva comodità. Molte donne, peraltro, sono così abituate all’abbottonatura sulla sinistra che si trovano più comode così. La scrittrice Yarn Harlot invece sostiene la teoria dell’abbottonatura a destra per tutti e, di conseguenza, mette sempre i bottoni a destra e le asole a sinistra; l’unica eccezione che Yarn Harlot fa sono i capi per bambini: i bambini piccoli devono essere vestiti, quindi i bottoni li mette sempre sulla sinistra. Un’altra eccezione ragionevole è di mettere i bottoni sulla sinistra per i mancini.
Curiosità nella curiosità: in Giappone sua uomini che donne indossano gli abiti tradizionali sovrapponendo il lembo sinistro al destro per allacciarli (con cinture, non bottoni!). L’unica eccezione è costituita da chi proprio non può vestirsi da sé: ai morti gli abiti vengono messi sovrapponendo il lembo destro al sinistro.