Accessori Schemi

Modello: lo scialle delle more

Scritto da Veruska
Scialle delle more, foto e modello di Darleen Hopkins.

Scialle delle more, foto e modello di Darleen Hopkins.

Ho recentemente tradotto in italiano lo scialle delle more, un modello all’uncinetto di Darleen Hopkins, mi sembrava perfetto per la non- estate che abbiamo avuto e a maggior ragione per l’autunno incipiente.

Lo scialle delle more è un tipico scialle triangolare sempreverde, che può essere usato in molte occasioni e realizzato in varie versioni: tinta unita, col bordo a contrasto e usando un filato variegato che, con il punto tessuto, utlizzato nel modello, dà buoni risultati (e sappiamo bene tutte quanto sia difficile trovare dei modelli all’uncinetto che possano sfruttare al meglio gli autoriganti).

Il corpo dello scialle, caldo e coprente, è realizzato, come già detto, a punto tessuto che è uno di quei punti che “vanno via veloci” e fanno un gran bell’effetto senza essere complessi.
Il bordo in pizzo è realizzato con le noccioline, se non ne avete mai fatte, viene spiegato come eseguirle nel modello stesso.
Lo scialle si costruisce partendo dal lato lungo e diminuendo verso la punta. Per questa costruzione, Darleen fa uso dell’avvio senza catenella ma se, come me, preferite un avvio tradizionale con le catenelle volanti, viene spiegato come eseguirlo.

scialle-more-2

Il modello prevede l’uso di un uncinetto del 4 e un filato DK, ma iil vantaggio degli scialli, secondo me, è che possiamo usare il filato che ci piace di più, basta che che sia adatto al punto (lo scialle verrà più piccolo o più grande, ovviamente, rispetto alle dimensioni indicate, se useremo un filato di grossezza inferiore o superiore rispetto a quella indicato dalla designer).

Lo scialle delle more è scaricabile a questo link a 3,49 Euro. Potete trovare Darleen anche sul suo blog.

L'autrice

Veruska

Veruska è una redattrice, una designer internazionale di modelli per uncinetto e una insegnante (talora di uncinetto, talora universitaria). I suoi lavori le succhiano la vita, le va benissimo così. Su Ravelry è sempre Veruska.

1 Comment

  • Ciao Veruska,

    ho appena realizzato lo scialle e la traduzione mi sembra molto buona, solo l’ultima riga del bordo, anche se avevo letto di dover lavorare negli archetti, mi ha tratto in inganno e ho dovuto rifarla. La foto la pubblico su Fb e Ravelry. Alla prossima!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: