Qualche tempo fa abbiamo fatto i conti di quanto costa un kit per chi vuole imparare a fare la maglia, rispetto al costo di una pubblicazione a fascicoli. Vediamo ora quanto ci costa l’equivalente per l’uncinetto.
- Per i punti base, niente di meglio dei videotutorial online di Drops Design: (costo zero), da integrare con videotutorial su Youtube per approfondire la conoscenza dei vari punti.
- I video possono essere integrati con Uncinetto: 300 trucchi e consigli del mestiere, di Jan Eaton (ed. Il Castello), 18 euro. Per le appassionate di piastrelle, il manuale può essere integrato con 500 moduli all’uncinetto, di Hannah Elgi e Kath Webber (ed. Il Castello), a 10 euro: il manuale include spiegazioni scritte e schemi, permettendo alle principianti di familiarizzarsi da subito coi simboli grafici dei vari punti e di imparare a leggere schemi più e meno semplici.
- Passiamo ora agli strumenti del mestiere. Di mio, consiglio di iniziare con degli uncinetti in alluminio: costano poco, la punta è stondata, quindi il filato difficilmente viene spaccato, sono piuttosto leggeri e sono allo stesso tempo tradizionali (chi non ne ha visto uno nelle mani delle varie nonne?) e giocosi, perché colorati. Putroppo è difficile trovarne in Italia, se non nei vari mercati, ne consiglio quindi l’acquisto su eBay; di solito costano circa 1,50 euro cadauno e sono venduti in kit. Fate solo attenzione a selezionare un rivenditore che si trovi in Italia o nell’Unione Europea, per non incorrere in dazi doganali. Mi sento di consigliare questo venditore, per esperienza personale. Diciamo che 20 euro un kit da 12 uncinetti è un prezzo medio. Eventualmente, se preferite non comprare un kit intero, prendete solo le misure del 3, 4, 5 e 6 mm in alluminio e altre misure in legno o bamboo, in modo da sperimentare con diversi materiali e con uncinetti di diverso tipo (gli uncinetti in legno e bamboo di solito sono ricavati da un bastoncino, quindi sono inline, ossia la testa è allineata con l’asta, mentre gli uncinetti di alluminio hanno la testa bulbosa, che sporge rispetto al corpo dello strumento).
- Servirà poi del filato che dovrà avere delle caratteristiche ben precise: non essere peloso, perché il lavoro verrà disfatto in continuazione e i filati come l’alpaca o, vivaddio, il mohair, sono più difficili da disfare. Anche la lana bouclé è da evitare, dato che è difficile da disfare e anche da lavorare. Evitate inoltre gli stoppini e i fiammati dato che, anche in questo caso, sono difficili da disfare e i punti, nei fiammati, sono poco visibili. Servirà un filato che non si separi e a tinta unita, in un colore chiaro, che permetta di vedere bene i punti. Sarà bene acquistare un gomitolo di lana (non una matassa, che potrebbe scoraggiare la principiante, soprattutto qualora si ingarbugliasse), e un gomitolo di cotone mercerizzato dell’8 (si lavora con l’uncinetto da 3 mm); se ne trovano nelle mercerie più fornite e anche nei negozi di filati più piccoli, non è necessario cercarlo per mari e monti o ordinarlo online. Costa circa 3 € al gomitolo da 50 grammi. Il cotone mercerizzato è indubiamente più rigido, inelastico e meno piacevole da lavorare, all’inizio, ma permette di vedere molto bene i punti e comprenderne la struttura. Per quanto riguarda la lana, basterà una onesta lana ritorta, come ad esempio la Cablè Suisse di Mafil (3,30 €, 50 grammi) o la Cascade 220 (5,80 €, 100 grammi).
- Dato che spesso le principianti hanno anche la mano stretta e il cotone mercerizzato non è elastico e tende a segare la pelle, aggiungerei al kit una confezione di cerotti da avvolgere preventivamente attorno all’indice sinistro, sul quale il filo scorre. Una confezione cerotti più costare tra 1 e 5 euro.
- I modelli, gratuiti, in italiano o in inglese, potranno essere scaricati da Ravelry. Meglio scaricare modelli gratuiti di designer professionali o, in alternativa, controllare sempre se, tra i progetti di chi ha eseguito quel modello, non siano segnalati degli errori. Spesso una principiante si sente incapace nel non capire un modello che, in realtà, è scritto male o sbagliato.
Costo totale di un kit fai-da-te per principianti: da 37,10 a 65,10 €.