L'esperta risponde

L’esperta risponde: unire i gomitoli quando si usano più fili

Unione semplice di due fili
Scritto da Alice Twain

Quando unisci due gomitoli quello che non devi fare mai è annodare i capi: il nodo è vistoso, tende a risbucare sul davanti e comunque è il punto più fragile del lavoro che rischia sempre di disfarsi se il nodo si scioglie.

Daniela ci ha fatto una domanda interessante tramite Facebook: “Sono alle prime armi e probabilmente la mia domanda sarà sciocca ma sono proprio indecisa. Sto lavorando con tre capi di mohair: quando devo unire i nuovi gomitoli li lego tutti insieme facendo un solo nodo o li annodo capo per capo facendone tre ma più piccoli?”.

Unione semplice di due fili

Unione semplice di due fili eseguita con il metodo che descriviamo qui

Non fai proprio nessun nodo. Quando unisci due gomitoli quello che non devi fare mai è annodare i capi: il nodo è vistoso, tende a risbucare sul davanti e comunque è il punto più fragile del lavoro che rischia sempre di disfarsi se il nodo si scioglie. Ricordo anche che, con l’eccezione del caso in cui si sta lavorando a righe, la giuntura non andrebbe mai fatta sul margine del lavoro, dove resterebbe evidente.

Quando arrivi a circa 90 cm dalla fine dei tre gomitoli inizi a sostituire i fili uno a uno con questa procedura: selezioni uno dei fili con cui stai lavorando, lo accoppi con uno dei fili dei gomitoli nuovi lasciando una coda di circa 20-30 cm, lavori 3 maglie con quattro fili, quindi lasci cadere il filo quasi alla fine. Lavori 4-5 maglie con i due fili vecchi e il filo nuovo e ripeti la procedura con il secondo filo vecchio, e poi con il terzo, sempre a 4-5 maglie di distanza. Alla fine tagli tutte le code in modo che non siano più corte di 20 cm e non più lunghe di 30. Quando avrai finito il lavoro, preferibilmente dopo averlo lavato e bloccato, intesserai queste code sul retro del lavoro in modo da fermarle (senza fare nodi!) e le taglierai in modo da lasciare un paio di cm di codina che sporge (evita che se ne liberi un tratto troppo corto che poi risbuca sul davanti). In questo modo la giuntura resterà sia invisibile che totalmente sicura.

Se hai dubbi e problemi relativi alla lavorazione a maglia o all’uncinetto, scrivi alla redazione e chiedi alle nostre esperte, cercheremo di pubblicare le risposte quanto prima possibile.

L'autrice

Alice Twain

Lavoro a maglia da diversi anni, tengo corsi di livello avanzato e su tecniche peculiari, disegno modelli, sono tra le fondatrici del gruppo stitch and bitch Milano (ci trovate su http://maglia.blogspot.com/). Ho scritto il manuale minimo di maglia "Ai ferri corti", il mio blog personale è http://ferricorti.wordpress.com/.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: