Post sponsorizzati

Personalizziamo l’Eccellenza: mYak in mostra a Montegrosso d’Asti

Clicca per leggere il proramma dettagliato della giornata
Scritto da Alice Twain

Una giornata a cura di mYak con l’arte dell’handmade lungo la filiera delle fibre nobili: conferenze, mostre, corsi di maglia e uncinetto, showcooking.

Post sponsorizzato

Nato in Tibet/realizzato artgianalmente in Italia, mYak vuole unire due eccellenze: una materia prima finissima proveniente dal “tetto del mondo” e l’antica tradizione tessile italiana.

L’azienda

Due baby yak

Due baby yak

mYak nasce dalla lunga esperienza di vita e lavoro dei soci fondatori, Paola e Andrea, a contatto con i pastori nomadi dell’altopiano tibetano e dalla passione per la loro cultura. La nostra attività si inserisce armoniosamente nella tradizione tibetana contribuendo a preservarla per il futuro. Acquistiamo in modo 100% tracciabile tramite una filiera totalmente etica il fiocco direttamente dalle famiglie nomadi tibetane, migliorando significativamente il loro reddito.

Il sottopelo dei baby yak cresce nell’autunno e viene pettinato in primavera prima che cada spontaneamente. È proprio in questo momento dell’anno che acquistiamo il fiocco direttamente dalle famiglie di nomadi tibetani riunite in cooperative. Inoltre, ogni anno effettuiamo delle attività di formazione in loco al fine di affinare la qualità della materia prima e di conseguenza il suo valore, garantendo così un miglioramento del reddito delle famiglie stesse.

Naturalmente soffice

Filati di mYak

Filati di mYak

I nostri prodotti sono realizzati con le finissime fibre che costituiscono il soffice sottovello dei baby yak e delle capre da cashmere che vivono nelle praterie di alta quota dell’altopiano tibetano. Questo morbido sottopelo riesce a mantenere al caldo gli animali anche negli inverni più rigidi quando la temperatura esterna scende sotto i-40°C.

I filati per l’aguglieria di mYak sono lavorati e tinti nelle migliori aziende artigianali ai piedi delle Alpi italiane; tutti i filati mYak sono ottenuti utilizzando la filatura cardata, ideale per la lavorazione a mano, che garantisce la realizzazione di capi particolarmente morbidi e confortevoli. Per salvaguardare le proprietà naturali della fibra, i nostri filati non subiscono il processo di depigmentazione, garantendo così un prodotto di altissima qualità nel rispetto dell’ambiente e della fibra stessa. Un prodotto raffinato, equo, tracciabile e certificato che unisce l’eticità a caratteristiche qualitative di alto livello.

mYak è lieta di invitare i lettori di Maglia.uncinetto.it a “Personalizziamo l’Eccellenza”, l’evento che si terrà questo 23 ottobre (dalle 11 alle 17,30) a Montegrosso d’Asti.
Clicca per leggere il proramma dettagliato della giornata

Clicca per leggere il programma dettagliato della giornata

Il programma della giornata, ospitata dal resort “Il Convento” di Montegrosso d’Asti, luogo immerso tra le splendide colline astigiane, ruoterà attorno all’arte dell’handmade. Sarà un viaggio lungo la filiera delle fibre nobili: dalla raccolta della materia prima alla filatura e tessitura (narrate da Simone Bodo e Andrea Dominici), viaggio che diventerà anche un laboratorio per i più piccoli.
I corsi di maglia e di uncinetto, tenuti da Alice Twain e Veruska di Maglia-uncinetto.it con i filati esclusivi e artigianali mYak, si legheranno agli antichi mestieri riportati all’attualità, unendo la tradizione all’innovazione sostenuta dall’azienda ALESSANDROSIMONI, che investe e preserva le competenze e le qualità artigiane legate al territorio. Durante tutta la giornata sarà offerto un servizio a buffet con prodotti tipici del territorio e showcooking con lo chef Antonella Francese.

L’ingresso è libero previa prenotazione da comunicare entro il 19 ottobre.

Post sponsorizzato

L'autrice

Alice Twain

Lavoro a maglia da diversi anni, tengo corsi di livello avanzato e su tecniche peculiari, disegno modelli, sono tra le fondatrici del gruppo stitch and bitch Milano (ci trovate su http://maglia.blogspot.com/). Ho scritto il manuale minimo di maglia "Ai ferri corti", il mio blog personale è http://ferricorti.wordpress.com/.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: