L’uncinetto tunisino, lavorato in righe di andata e ritorno, tende a creare un tessuto più compatto della maglia e dell’uncinetto. Se non si prendono i dovuti accorgimenti, questo tessuto si arrotola.
Daniela ci chiede: “Sto provando a fare un campione di uncinetto tunisino a punto tradizionale: come mai si arrotola?”.

Mitered Squares Cocoon Shrug di Hayley Joanne Robinson: qui la designer sfrutta l’arrotolamento dei bordi per dare un tocco di originalità al capo.
Proprio come si può evitare che si arrotoli la maglia rasata con i ferri, alcuni trucchi ci permettono di arginare l’arrotolarsi dei punti tessuto del tunisino.
Ecco qualche consiglio per evitare che il lavoro all’uncinetto tunisino si arrotoli:
- innanzitutto, fare sempre il campione per rendersi conto di come si comporta il filato scelto;
- usare un uncinetto di almeno 2-3 misure in più rispetto a quanto indicato dalla fascetta del filato (e se non è indicato, comportarsi di conseguenza);
- iniziare e terminare il lavoro con almeno 2-3 righe di alcuni punti che distendono il tessuto. Ad esempio: punto rovescio, tradizionale rovescio, coste 2/2 maglia/rovescio, nido d’ape;
- aggiungere un bordo a lavoro finito, anche ad uncinetto classico;
- mettere sempre in forma il capo terminato (da bagnato, a vapore, a spruzzo, come si preferisce).
In alcuni casi, l’arrotolarsi del tessuto viene utilizzato dai designer per dare un tocco particolare ai capi. In questo caso, ovviamente, non si andrà a correggere il difetto. Lo stesso discorso vale se si stanno realizzando accessori come borse o portaoggetti, per i quali più è compatto il tessuto, meglio è.
Se il tunisino ti incuriosisce, unisciti alle nostre redattrici Valentina & Veruska nel gruppo Facebook Tunisino, uncinetto di-vino.
** Se hai dubbi e problemi relativi alla lavorazione a maglia o all’uncinetto, scrivi alla redazione e chiedi alle nostre esperte, cercheremo di pubblicare le risposte quanto prima possibile.