L'esperta risponde

L’esperta risponde. Il punto a rete che va in sbieco

Fancy net su maglia legaccio
Scritto da Alice Twain

La diminuzione ottenuta lavorando 2 maglie assieme a dritto si inclina naturalmente verso destra, creando una tensione nel lavoro che fa inclinare quest’ultimo verso destra, facendolo sbiecare.

Elisabetta ci ha scritto tramite la pagina Facebook di Maglia-uncinetto.it per chiederci un chiarimento sulla lavorazione a punto rete. “Perché il mio lavoro a rete cresce in sbieco e non dritto?”. Ecco la risposta della nostra esperta di maglia.
Il punto a rete eseguito con 2 dir ass sbieca naturalmente

Il punto a rete eseguito con 2 dir ass sbieca naturalmente

La lavorazione a rete è in realtà una vasta famiglia di punti che si caratterizzano per avere unìaltissima frequenza di trafori. Come sempre, i trafori a maglia si ottengono alternando gettati a diminuzioni. Il più semplice dei punti a rete è lavorato avviando un numero pari di maglie, quindi lavorando come segue:

Ferro 1 (dritto del lavoro): 1 dir, *2 dir ass, gett*, lav da * a * fino a 1 m dalla fine del ferro, 1 dir.
Ferro 2: a rov.

Ora, la diminuzione ottenuta lavorando 2 maglie assieme a dritto si inclina naturalmente verso destra, creando una tensione nel lavoro che fa inclinare quest’ultimo verso destra, facendolo sbiecare. Altrettanto, lavorando lo stesso motivo ma con tra gli asterischi l’istruzione *1 gett, acc (o ppd)* otterremo una rete che si inclina verso sinistra. Questo effetto è naturale, spontaneo, caratteristico delle lavorazioni traforate in cui si usano molte diminuzioni inclinate dallo stesso lato.

Ottenere un rete non sbiecata

Il punto a griglia traforata

Il punto a griglia traforata (imagine da “400 punti di lavoro a maglia”)

Per ovviare a questa tendenza a sbiecare è necessario eseguire un punto a rete che combini diminuzioni inclinate a destra e a sinistra. Esistono diverse soluzioni per ottenere questo tipo di lavorazione. Una prima idea è eseguire il punto a griglia traforata, alternando diminuzioni inclinate a destra e a sinistra, che creano tensioni opposte e si annullano a vicenda.

Ferro 1 (dritto del lavoro): 1 dir, *2 dir ass, gett*, lav da * a * fino a 1 m dalla fine del ferro, 1 dir.
Ferro 2: a rov.
Ferro 3: 1 dir, *1 gett, acc (o ppd)*, lav da * a * fino a 1 m dalla fine del ferro, 1 dir.
Ferro 4: a rov.

Una seconda opzione consiste nell’usare un punto rete che sfrutta le diminuzioni doppie. Un esempio è il Fancy Net della tradizione Shetland, di cui abbiamo già ampiamente parlato e di cui potete trovare le varianti nel nostro post “Il pizzo Shetland dalle molte facce”.

L'autrice

Alice Twain

Lavoro a maglia da diversi anni, tengo corsi di livello avanzato e su tecniche peculiari, disegno modelli, sono tra le fondatrici del gruppo stitch and bitch Milano (ci trovate su http://maglia.blogspot.com/). Ho scritto il manuale minimo di maglia "Ai ferri corti", il mio blog personale è http://ferricorti.wordpress.com/.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: