Curiosità L'esperta risponde Tecniche

Ci sono pochi punti nell’uncinetto tunisino?

sciarpa The Magic Dragon punti nell'uncinetto tunisino
Scritto da Valentina

Sarah ci chiede: “È una mia impressione, o ci sono pochi punti nell’uncinetto tunisino?”.

Si tratta di un’ottima domanda che offre lo spunto per una risposta ampia e ragionata, perciò mettetevi comodi e leggete.

Partirei da un assunto importante: nelle varie tecniche (maglia, uncinetto, uncinetto tunisino, ecc.) i punti fantasia si basano su pochi fondamentali e punti di base combinati ad arte.

Nella maglia le basi sono diritto, rovescio e gettato; nell’uncinetto, dalla catenella in su, i punti più comuni si costruiscono eseguendo gettati e chiudendo asole insieme. Non è una semplificazione dire che una volta imparate le famose basi, si può fare qualsiasi cosa con queste tecniche, è un dato di fatto.

Quali sono i fondamentali dell’uncinetto tunisino?

I punti e gli elementi fondamentali nell’uncinetto tunisino sono davvero pochi e facili da imparare. Principalmente sono la catenella, il gettato, il punto tradizionale e il punto pieno. Su questi quattro pilastri si reggono tutti i punti fantasia della tecnica, dai più comuni a quelli più complessi e originali.

sciarpa Neon Light punti nell'uncinetto tunisino

La mia sciarpa Neon Light, un insieme di punti ariosi per un accessorio impalpabile

Ciò detto, i punti operati dell’uncinetto tunisino sono tanti o pochi?

I punti operati del tunisino sono tantissimi e potenzialmente infiniti, proprio come nella maglia e nell’uncinetto classico! I più comuni possono essere il rovescio (un punto tradizionale eseguito sul rovescio del lavoro) ed il tradizionale rovescio (un punto tradizionale che prevede di gettare il filo sul davanti del lavoro, come nel rovescio della maglia). Segue a ruota il punto maglia, un punto pieno eseguito tra due barrette di un punto tradizionale che ricrea l’aspetto della maglia rasata. Ci sono poi i punti alti, i punti allungati, i punti ritorti (esempio 1 ed esempio 2)… insomma, l’elenco sarebbe davvero troppo lungo per un solo articolo.

Ciò che conta è che dalla combinazione di questi punti si creano meravigliose fantasie sia di punti tessuto che di punti traforati, fantasie che non hanno davvero nulla da invidiare alla maglia ed all’uncinetto.

Ancora non siete convinti e volete qualche numero?

Bene, per fortuna avete a che fare con qualcuno che ama le liste, perciò ecco un breve riepilogo di punti che si trovano in alcune delle raccolte più popolari del momento:

Tenendo conto degli inevitabili doppi che vengono riproposti in tutte le raccolte in quanto punti di base, particolarmente facili o accattivanti, si può ben vedere che stiamo comunque parlando di centinaia di punti.

Vi sembrano comunque pochi?

C’è un fattore che va tenuto in considerazione, a mio avviso molto importante quando si affronta l’argomento uncinetto tunisino, cioè la sua storia. Il tunisino ha conosciuto un boom nella seconda metà del 1800, per poi diventare man mano meno popolare. Ha avuto un momento di rinascita tra gli anni ’60 e ’70 del ‘900 ed ora, soprattutto grazie ad internet ,è tornato alla ribalta, ma sempre un po’ in secondo piano rispetto a maglia e uncinetto classico. Si potrebbe disquisire per ore del perché questa tecnica sia meno popolare, ma atteniamoci all’argomento del post e limitiamoci a constatare i fatti. L’uncinetto tunisino è meno conosciuto e diffuso di maglia ed uncinetto. Di conseguenza c’è meno domanda di materiale sul tunisino. Ergo, ci sono meno raccolte di punti (per non parlare di quelle di modelli). Naturalmente è valido anche il ragionamento inverso: c’è poco materiale, di conseguenza la tecnica fatica ad uscire dalla cerchia di appassionati.

Ad ogni modo, il fatto che si trovi meno materiale non dipende in alcun modo da una limitazione intrinseca della tecnica.

L’uncinetto tunisino è una tecnica che va scoperta ed esplorata, spesse volte navigando a vista, e proprio per questo stimola alcuni ed intimorisce altri. L’unico invito che mi sento di fare ai lettori di Maglia-Uncinetto.it è di non farsi intimidire e di dare all’uncinetto tunisino la possibilità che merita. Procuratevi un uncinetto, un buon manuale (uno di quelli citati sopra va benissimo) e sperimentate, perché il tunisino ha tantissimo da dare in termini di divertimento e di risultato finale.

sciarpa The Magic Dragon punti nell'uncinetto tunisino

The Magic Dragon

L'autrice

Valentina

Dall'uncinetto alla maglia, senza trascurare il caro vecchio uncinetto tunisino. Valentina vive a Cuneo, adora le sue valli e la Liguria di Ponente, e cerca di coniugare al meglio le sue passioni: la natura, fonte perenne di ispirazione, ed i fili.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: