Avete adocchiato qualche accessorio relativo a maglia e uncinetto su Amazon ma non sapete da dove cominciare?
Diciamocelo: maglia e uncinetto su Amazon costituiscono un pozzo senza fondo di strumenti a prezzi irrisori (provenienti da chissà dove), libri e tanto altro. Ma come destreggiarsi tra le tante possibilità offerte da questo immenso marketplace? Ecco qualche consiglio.

Libera Maglia! di Alice Twain, uno dei tanti libri a tema knitting disponibili su Amazon
Non avete proprio idea di come partire?
Innanzitutto, per acquistare su Amazon è necessario creare un account (qui un ottimo tutorial, anche per smartphone e tablet). Una volta fatto questo, possiamo effettuare le nostre ricerche avendo già un’anteprima, aprendo le schede dei prodotti, delle spese di spedizione. Qualcosa a cui è meglio stare attenti, specie quando si acquista da venditori esteri.
La ricerca di per sé è molto semplice, dato che basta utilizzare la barra di ricerca per trovare l’articolo che abbiamo in mente. Ad esempio, si può cercare un generico “libro maglia” e farci ispirare dai risultati, oppure digitare direttamente il titolo del volume che abbiamo in mente. Una volta individuato l’articolo giusto con il prezzo che più ci convince possiamo aprire la sua scheda descrittiva, e qui dobbiamo fare attenzione.
Le recensioni dei clienti, croce e delizia di chi acquista su Amazon
Eh già: le recensioni! Durante la ricerca a fianco dei prodotti possiamo vedere le stelline di valutazione degli altri utenti, ed aprendo le schede abbiamo la possibilità di leggere le relative recensioni. Perché dico che dobbiamo fare attenzione? Molto semplice: un inquietante numero di recensioni sono fuorvianti. Ad esempio, molti confondono la recensione del prodotto con il feedback del venditore, affibbiando poche stelline agli acquisti a causa di un ritardo nella consegna o dell’imballo danneggiato, o altre amenità simili.
Tutto qui?
Magari! Un sempre crescente numero di utenti valuta in maniera mediocre, se non negativa, libri o affini in inglese. Non perché da descrizione risultavano essere in italiano ed invece non lo sono (ed anche qui si potrebbe discutere, dato che sarebbe buona norma contattare il venditore per problemi di questo tipo). Molti valutano negativamente questi prodotti perché loro erano convinti che fosse in italiano. Sì, senza che niente nella descrizione del prodotto o nella foto di presentazione lo lasciasse anche solo intuire.

Anche i libri di Valentina Cosciani sono acquistabili su Amazon
Come destreggiarsi tra questi potenziali inghippi?
In realtà aggirare il problema recensioni è abbastanza semplice, per quanto un po’ noioso. Basta leggere con molta attenzione le recensioni in questione, valutandone la pertinenza. Non è il caso di diffidare a priori delle recensioni negative o mediocri, tutt’altro, molte volte possono essere utili perché mettono in evidenza dettagli che a noi sono sfuggiti. Però bisogna, ripeto, leggerle attentamente e valutarle con spirito critico.
E una volta individuato il prodotto che fa per noi?
Nulla di più facile: si aggiunge al carrello, e con pochi click selezioniamo indirizzo di spedizione e metodo di pagamento. Una volta controllato tutto (magari buttando ancora un occhio alle spese di spedizione, non si sa ma), possiamo procedere all’acquisto ed aspettare il nostro pacco.
Un ultimo consiglio: se potete acquistare questi prodotti presso un venditore vicino a voi, scegliete questa opzione. Ma se proprio non trovate quello che cercate nella vostra città o luoghi limitrofi (ne so qualcosa), Amazon rimane una valida alternativa.
Immagine di copertina di StockSnap su Pixabay