Abbiamo chiesto alle amiche del gruppo Facebook Tunisino, uncinetto di-vino dove e come hanno imparato il tunisino, e se nella loro zona di residenza e/o provenienza è molto diffuso. Le risposte sono state piuttosto omogenee, e ci hanno permesso di confermare un’idea che già ci eravamo fatte.

Tunisian Crochet Workshop di Michelle Robinson
Come avviene l’apprendimento dell’uncinetto tunisino?
La maggior parte delle utenti che hanno raccontato le proprie esperienze riferiscono di averlo imparato, nell’ordine:
- su giornali, riviste o raccolte di punti d’epoca (anni 60/70);
- tramite internet (dove YouTube la fa da padrone);
- grazie ad una parente che glielo ha insegnato;
- su giornali, riviste e libri attuali;
- partecipando ad incontri presso fiere di creativi, mercerie/negozi di filati.
Quindi questa tecnica è molto diffusa, al giorno d’oggi?
Il nostro piccolo sondaggio parla chiaro: no. Il fare riferimento a materiale d’epoca fino a qualche anno fa era d’obbligo, e anche se con l’avvento di internet la tecnica ha preso un po’ più piede di fatto è molto meno diffusa di ferri e uncinetto. Questo risultato è apparso omogeneo nelle svariate zone d’Italia da cui scrivono le persone che ci hanno risposto, dal Sud al Nord, passando per il Centro e le Isole. Sono pochi a conoscere l’uncinetto tunisino, e forse ancora meno ad usarlo con costanza.
Che cosa ci dicono questi dati?

Campioncini di Kim Guzman dal suo post How to Stop the Curling Rolling
La cosa che ci ha colpite di più è stata la conferma che apprendimento e diffusione dell’uncinetto tunisino al giorno d’oggi dipendono, per la maggior parte delle persone, da internet. Qualcuno lamenta il fatto di non avere una persona di riferimento fisica da cui imparare, ma la maggior parte delle nostre utenti raccontano di arrangiarsi discretamente con i video-tutorial. Rispetto ad un tempo risulta decisamente in calo l’utilizzo di riviste specializzate, mentre si stanno riscoprendo i libri dedicati unicamente al tunisino, grazie anche a nuove pubblicazioni moderne e stimolanti.
Quindi chi vuole imparare l’uncinetto tunisino come può fare?
La risposta più banale sarebbe cercando un buon insegnante, come la nostra Veruska, la quale però non ha il dono dell’ubiquità. Se non si ha la possibilità di seguire un corso o un workshop di persona, si può in parte rimediare con i video-tutorial, come detto sopra. Attenzione, però: su YouTube si trova di tutto, di più e ancora qualcosa. Specie se si è principianti, è fondamentale imparare da persone veramente preparate. Vi suggerisco di fare riferimento a questa lista di ottimi canali.
Ricordiamoci sempre che comunque nessun video può sostituire un buon libro, perciò vi lascio con una lista di manuali (in italiano!) tutti dedicati al nostro amato uncinetto tunisino.

Entrelac Bag di Poppy & Bliss da Uncinetto Tunisino Moderno
Ecco qualche idea per le vostre letture creative, in italiano:
- Tutti Punti Uncinetto 3 – Tunisi di Mani di Fata, cui ha collaborato Veruska: una raccolta di punti con lezioni base incluse, veramente ben fatta, da avere. Si può acquistare direttamente sul sito dell’editore, a questo link.
- Uncinetto tunisino moderno di Michelle Robinson: un workshop di uncinetto tunisino in cui imparare tutto, dalla catenella in poi, con 12 progetti divertenti grazie ai quali fare pratica.
- Uncinetto tunisino di Donatella Ciotti: un breve manuale con introduzione alla tecnica, punti e progetti.
Naturalmente il mio consiglio è di prendere poi dimestichezza con i testi in inglese, dal momento che la maggior parte dei libri e dei modelli riferiti a questa tecnica sono per l’appunto in inglese.