Accessori

La copertina perfetta a maglia e uncinetto – parte II

Foto CC Neil Cummings
Scritto da Veruska

Ecco la seconda parte del post dedicato interamente alle copertine a maglia e a uncinetto. La prima parte è qui.

Costruzione della copertina

Una copertina può essere realizzata in un unico pezzo o con moduli assemblati successivamente.
Se lavorate spesso fuori casa, è molto più pratico fare una serie di moduli che non portare con sé una intera coperta.

Potete eseguire moduli quadrati, strisce rettangolari o dei moduli triangolari da combinare per ottenere dei quadrati. Scegliete anche esagoni o varie altre forme, prendendo ispirazione magari da una raccolta, e lasciate i bordi irregolari oppure realizzate poi dei moduli parziali per ottenere dei margini regolari.

In alternativa, potete completare la coperta in un unico pezzo, senza cuciture, aggiungendo eventualmente un bordo decorativo in un secondo momento. Se la farete ai ferri, o all’uncinetto tunisino, avrete bisogno di un cavetto sufficientemente lungo: la lunghezza del cavo dipenderà dalle dimensioni della coperta.

Chi lavora coi ferri dritti, può riuscire, volendo, a montare tutte le maglie necessarie per una copertina da culla su un ferro da 40 cm. È una soluzione che sconsiglio, dato che il lavoro viene pressato ed è più facile commettere errori, dato che non si vedono bene i punti.

Potrete partire dal lato corto, da lato lungo o da un angolo, eseguendo degli aumenti lungo la diagonale o col metodo C2C. Un altra costruzione, andata di moda qualche tempo fa, è quella che in inglese si chiama “log cabin“.

Se il vostro progetto prevedere dei punti operati, la soluzione più semplice è iniziare dal lato lungo o dal lato corto, evitando quindi gli aumenti lungo la diagonale.

I punti migliori

Una copertina, a meno che non sia una copertina per una ricorrenza come il battesimo, da usare una sola volta e poi riporre come ricordo, è comunque un accessorio che si usa spesso, come abbiamo già scritto, e che soprattutto ha uno scopo molto pratico: scaldare e proteggere la persona che ricopre.

Quindi sì ai punti fantasia, ma evitiamo grandi e complessi trafori, che ne ostacolerebbero la funzione principale; inoltre, nel caso delle copertine loro dedicate, i neonati e bambini rischierebbero di incastrare le piccole dita nei buchi, stressandosi.

Se siete principianti della maglia, optate per una copertina a maglia legaccio, è comunque un classico e non richiede finiture.

Per l’uncinetto, una copertina interamente a maglia alta è sufficientemente calda e si finisce in fretta. Per una copertina a maglia bassa, qui trovate delle semplici istruzioni in italiano.

Per la maglia, potete leggere il capitolo dedicato proprio alle copertine di Ai ferri corti o questo articolo su una copertina che si fa con 10 maglie.

Chi usa Ravelry, può ispirarsi alla ricca raccolta di modelli di coperte di Purl Soho.

Per chi fa l’uncinetto, ecco le istruzioni gratuite per eseguire due punti a uncinetto tunisino che possono essere usati per delle coperte e le spiegazioni, sempre gratuite, di un punto a uncinetto molto veloce.

 

*Questo post contiene link affiliati

 

L'autrice

Veruska

Veruska è una redattrice, una designer internazionale di modelli per uncinetto e una insegnante (talora di uncinetto, talora universitaria). I suoi lavori le succhiano la vita, le va benissimo così. Su Ravelry è sempre Veruska.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: