Libri e riviste

Loretta Napoleoni: il fil rouge della lana

Ul filo di Lana di Loretta Napoleoni
Scritto da Alice Twain

Sul filo della lana è un saggio scorrevole che usa il lavoro a maglia come grimaldello per illustrare l’apporto femminile alla politica e all’economia.

Sul filo di lana è il nuovo libro dell’economista Loretta Napoleoni, che parte dala sua passione per la maglia per parlare del mondo che ci circonda e delle donne.
Sul filo di Lana di Loretta Napoleoni

La copertina di Sul filo di lana di Loretta Napoleoni

Loretta Napoleoni è un’economista nota in ambito accademico e politico per il suo lavoro sul rapporto tra la finanza e i movimenti terroristici. Ma in questo suo nuovo libro lascia le tematiche che l’hanno resa più nota per affrontare un argomento più leggero, quello del lavoro a maglia. L’ha fatto partendo dalla sua vicenda personale.

Napoleoni ha imparato a lavorare a maglia dalla nonna, come molti altri, e questo lavoro l’ha accompagnata nella sua vita, nei momenti belli e meno belli. La scelta di scrivere questo libro è legata anche dall’importanza del lavoro a maglia nella sua vita personale in un momento di crisi personale e familiare. Ma se per molte (e molti) la maglia è la pura consolazione dalle difficoltà, per una ricercatrice parlare di maglia diventa ragione per intessere un discorso più ampio. Così il libro sfora nell’ambito politico, sociale, ed economico.

Sul filo di lana è disponibile in libreria e su Amazon, ed è pubblicato in italiano da Mondadori. Seguite Loretta Napoleoni anche tramite la sua pagina Facebook.

Negli insediamenti e nelle città, alle donne che versavano in condizioni economiche difficili era permesso vendere o barattare lavori a maglia. […] In una società puritana in cui alle donne non era permesso lavorare né darsi al commercio o alla politica, e men che meno votare, trarre un profitto dal lavoro a maglia era un modo importante per entrare nel sistema economico (Loretta Napoleoni, Sul filo di lana).

Loretta Napoleoni

Loretta Napoleoni

In Sul filo di lana, Loretta Napoleoni usa quindi la maglia non solo come fil rouge del suo disorso ma anche come case study. Tramite questo tema, infatti, nel libro ripercorriamo molto più della vicenda personale di Napoleoni. Tramite i suoi incontri “sul filo di lana” (con la nonna, con il padrone della casa in cui ha vissuto negli USA, con l’artigiana che in Inghilterra ha realizzato per lei una coperta ecc.) ci guida in una serie di riflessioni sul ruolo storico delle donne e sulla parte che in questo ruolo ha avuto il lavoro a maglia. Senza perdere di vista il doppio canale della storia personale e di quella “ufficiale”, nel libro vengono usati gli strumenti dell’analisi economica, applicati al lavoro ai ferri.

La lettura, tuttavia, è mantenuta scorrevole tramite un linguaggio semplice e diretto. Il libro è più un racconto che un saggio nel suo andamento narrato. Tuttavia resta uno sguardo acuto su quel “knitting” che ci viene contrabbandato solo come passatempo rilassante o lavoro per nonnette vagamente disadattate. Chissà che invece sotto a questa maschera da amichevoli vecchiette non si nascondano (magari anche inconsapevoli) autentiche rivoluzionarie?

L’autrice

Loretta Napoleoni è un’economista che ha lavorato a lungo in finanza a Londra e San Francisco. Da più di 20 anni studia il terrorismo e la pirateria, e collabora con governi ed organizazioni internazionali. Ha insegnato alla Judge Business Schools di Cambridge e fa parte del comitato scientifico del think tank Fundaciones Ideas creata dall’ex primo ministro spagnolo José Luis Rodriguez Zapatero. Ha scritto libri quali Terrorismo SPA, Economia Canaglia, Maonomics, e ISIS, lo stato del terrore, tradotti in 18 lingue. Scrive per diverse testate straniere tra cui El Pais, il Caffè, il Venerdi della Repubblica e il Fatto.it (www.lorettanapoleoni.com).

L'autrice

Alice Twain

Lavoro a maglia da diversi anni, tengo corsi di livello avanzato e su tecniche peculiari, disegno modelli, sono tra le fondatrici del gruppo stitch and bitch Milano (ci trovate su http://maglia.blogspot.com/). Ho scritto il manuale minimo di maglia "Ai ferri corti", il mio blog personale è http://ferricorti.wordpress.com/.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: