Curiosità Risorse online

Ravelry: tornare alla versione classica

Ravelry, home page
Scritto da Veruska

Negli ultimi giorni, Ravelry ha cambiato veste grafica. Questa innovazione è stata accolta da molti commenti, largamente negativi per moltissimi motivi che qui non discuteremo. Quello che ci interessa è, con questo tutorial, mostrarvi come tornare alla versione precedente se fate parte (come noi, dobbiamo ammettere), delle persone che non apprezzano affatto la nuova grafica.

Innanzitutto, fate il login. Vi troverete davanti a questa pagina.

Ravelry, home page

Immagine 1 – la home page di Ravelry

In alto a destra troverete, come al solito, l’icona col vostro avatar.

Collocate il mouse sull’icona, comparirà un menù a tendina, come in foto. Cliccate dove è indicato dalla freccia arancione nell’immagine 2, e verrete riportati alla versione classica.

Ravelry, come tornare alla versione classica

Immagine 2 – Ravelry, come tornare alla versione classica

Dovrete eseguire questa operazione una volta sola; quando farete il login le volte successive, vi apparirà automaticamente la versione di Raverly che avete selezionato.

La nuova versione di Ravelry, a seguito delle critiche ricevute, come dicevamo sopra, al momento sta subendo un processo di revisione i cui risultati vedremo nelle prossime settimane.

Utilizzando la versione classica, potete fare uso dei numerosi tutorial che abbiamo dedicato all’utilizzo di Ravelry:

come accedere a Ravelry in italiano;

cercare modelli in base alla quantità di filato utilizzata;

cercare modelli in base alla tensione del campione;

come trovare modelli in italiano;

copiare i link dei modelli.

 

L'autrice

Veruska

Veruska è una redattrice, una designer internazionale di modelli per uncinetto e una insegnante (talora di uncinetto, talora universitaria). I suoi lavori le succhiano la vita, le va benissimo così. Su Ravelry è sempre Veruska.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: