Recensioni di filati

Drake Ecologico, un ottimo cotone riciclato

Scritto da Valentina
Drake Ecologico, un filato per chi vuole cercare di ridurre il proprio impatto ambientale anche lavorando a maglia e uncinetto.

Drake di Tessiland è un cotone riciclato venduto in gomitoli da 50 g per circa 125 m.

Drake Ecologico Tessiland

Tovaglietta realizzata con tre colori di Drake

Si tratta di uno dei pochi filati riciclati in 100% cotone: nello specifico, la fibra viene recuperata dai ritagli derivati dalla produzione di capi di abbigliamento e lavorata in modo tale da poter essere trasformata in filato da lavorare con i ferri o l’uncinetto. Il procedimento di recupero delle fibre permette di ridurre il consumo di energia. Citando dal sito del produttore, abbiamo “un risparmio del 56,3% di CO2, del 56,6% nel consumo di risorse energetiche e del 77,9% nell’impiego di acqua nell’intero processo produttivo. Con l’abolizione dei processi di tintura, l’uso dei prodotti chimici è ridotto del 90%“.

Già solo per questo mi sentirei di consigliarvi di provare questo filato, ma se non vi basta vi racconto nel dettaglio le mie esperienze.

Finora ho usato Drake soltanto con l’uncinetto, soprattutto per tovagliette ma anche per uno scialle e per un paio di manicotti. Essendo un’amante dei colori, ho apprezzato molto la ricchezza della palette di Drake, proposto in decine di toni diversi, adatti a tutte le esigenze. Il filato ha lo spessore perfetto per una varietà di lavori, dagli accessori per la casa ai capi di abbigliamento. Il cotone ha una discreta morbidezza, è adatto ad essere indossato anche a contatto diretto con la pelle, e specie se lavorato largo mantiene un buon drappeggio. Lavorandolo più stretto, invece, resta ben compatto anche dopo il lavaggio, il che mi fa pensare che sarebbe interessante anche per la realizzazione di borse e affini.

Drake Ecologico Tessiland

Nero e viola di Drake insieme al giallo Pic Nic di Miss Tricot

Ma è solo eco, oppure è anche bello da vedere – e da lavorare?

Personalmente, sono rimasta incantata dalla vivacità dei colori che ho avuto l’occasione di utilizzare. Il filo è opaco e leggermente irregolare, il che deriva proprio dal processo di recupero delle fibre di cui abbiamo parlato prima. A primo impatto può sembrare ruvido, in realtà lavorandolo si ammorbidisce. Inoltre, le piccole irregolarità dei fili che lo compongono danno movimento anche ai lavori a tinta unita. Con l’uncinetto si lavora agevolmente, anche con misure più grandi rispetto a quelle consigliate sulla fascetta. Non tende a separarsi durante la lavorazione, né a spezzarsi se sottoposto a moderate sollecitazioni. Dettaglio interessante, si presta bene ad essere utilizzato con altri cotoni. Per esempio, l’ho usato per una tovaglia insieme ad un gomitolo di Pic Nic di Miss Tricot, e l’effetto finale è rimasto molto gradevole, nonostante la leggera differenza di spessore tra i due filati.

Insomma, un buon cotone?

Assolutamente sì! Oltre a quanto vi ho detto finora su Drake, c’è da tener presente anche l’eccezionale rapporto qualità/prezzo, con i gomitoli venduti a solo 1 € l’uno. Avendo oltretutto un’ottima resa, questo prezzo a dir poco economico permette di realizzare accessori di discrete dimensioni utilizzando pochi gomitoli – ad esempio, ne ho impiegati appena 5 per uno scialle ad uncinetto con tanto di frange, lavorato piuttosto compatto. Ovviamente, visto anche il prezzo molto ridotto di Drake, se decidete di provarlo vi consiglio di prenderne qualche gomitolo in più, in modo da non correre il rischio di restare senza con il lavoro in corso, e non dimenticate mai il campione. Unico appunto, è un peccato che un filato così attento all’impatto ambientale sia venduto in gomitoli confezionati singolarmente in involucri di plastica. Per il resto, un cotone ineccepibile, da provare!

Immagine in copertina dal sito di Tessiland

 

L'autrice

Valentina

Dall'uncinetto alla maglia, senza trascurare il caro vecchio uncinetto tunisino. Valentina vive a Cuneo, adora le sue valli e la Liguria di Ponente, e cerca di coniugare al meglio le sue passioni: la natura, fonte perenne di ispirazione, ed i fili.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: