Recensioni di filati

Vasto di Laines du Nord, lana gentile italiana

Gomitoli di Vasto e Matera di Laines di Nord
Scritto da Alice Twain

L’industria italiana pare finalmente essersi accorta delle potenzialità della lana nazionale. Vasto e Matera sono i due nuovi filati di Laines du Nord prodotti con la lana di pecora Gentile di Puglia, una merinizzata italiana che produce una fibra di altissima qualità. Noi abbiamo testato Vasto, la versione più grossa di questo filato.

L’industria italiana pare finalmente essersi accorta delle potenzialità della lana nazionale. Vasto e Matera sono i due nuovi filati di Laines du Nord prodotti con la lana di pecora Gentile di Puglia, una merinizzata italiana che produce una fibra di altissima qualità. Noi abbiamo testato Vasto, la versione più grossa di questo filato.
Vasto di Laines du Nord

Un gomitolo di Vasto di Laines du Nord

La pecora Gentile di Puglia è una razza merinizzata italiana nota per la qualità e quantità della lana prodotta. Per anni è stata una fibra apprezzata soprattutto all’estero e dai produttori di nicchia come tintori e filatori indipendenti. Ma finalmente anche una grande azienda come Laines du Nord si è accorta di questa materia prima italiana e l’ha usata per due filati della nuova collezione: Matera e Vasto.

Vasto è un filato cardato a due capi piacevolmente soffice, voluminoso, ed elastico, indicato per la lavorazione con ferri 5 o 5,5 mm. Il filato è secco, apparentemente asciutto, forse più di quanto piaccia alla maggior parte delle clienti italiane, ma in realtà è molto morbido e piacevole da indossare. Il gomitolo ha un buon metraggio, 125 metri per 50 grammi, che lavorato alla tensione di 17 maglie su 10 cm significa un filato comunque di buona resa. Vasto è disponibile in una cartella di 16 colori brillanti, classici e moda. Una cartella non vastissima, ma variata e che può incontrare i gusti di molti. Alcuni dei colori sono leggermente irregolari, grazie alla tintura su filato non sbiancato. Una sottile variazione che aggiunge interesse visivo al lavoro quando osservato da vicino, ma difficile da notare anche solo a poca distanza.

Il campione di Vasto

Il campione di Vasto

Il campione lavorato con una varietà di punti con Vasto di Laines du Nord

Abbiamo lavorato vasto con ferri da 5,5 mm ottenendo un campione di 16 maglie su 10 cm a maglia rasata, un po’ più lenta di quella indicata in fascetta. A questo campione il lavoro è morbido e leggero, ma con un ferro un po’ più sottile può essere possibile arrivare a 18 maglie su 10 cm, una lavorazione più compatta e consistente anche a livello visivo.

Il campione ha dato ottimi risultati con tutti i punti testati. Le dimensioni di Vasto confliggono un po’ con il traforo, che comunque è ben delinato e di facile lettura. Ci aspettiamo che Matera, filato gemello ma decisamente più sottile, produca trafori molto più precisi. Nulla da aggiungere invece sulla resa su coste e trecce: elastiche, rotonde, rigonfie, precise.

Il filato secco, al lavaggio si gonfia riempiendo la tessitura e rendendo il filato molto più vellutato di quanto appaia dal gomitolo. Vasto non è trattato contro l’infeltrimento e quindi può essere scelto anche per lavorazioni jacquard o per accessori da infeltrire come borse o pantofole, e può essere adatto ad alcune delle persone allergiche (attenzione, non a chi è allergico alla lanolina). Attenzione però al lavaggio dei capi! Consigliamo di eseguire un primo lavaggio con sapone di Marsiglia per compattare la lavorazione, per poi proseguire con lavaggi delicati con shampoo per capelli o, meglio ancora, con prodotti specifici come Soak Woolwash o Eucalan.

Per le sue caratteristiche, Vasto è particolarmente adatto ad alcuni modelli di Elizabeth Zimmermann come questo Bias-Sleeved Sweater, eseguito tutto a legaccio.

E Matera?

Il fratello minore di Vasto, Matera, ha caratteristiche molto simili, ma è decisamente più sottile e si lavora a 21 maglie su 10 cm con ferri da 4 mm. Essendo più sottile e leggero, Matera è ancora più adatto alle lavorazioni traforate ma anche, forse soprattutto, a più colori con la tecnica Fair Isle.

L'autrice

Alice Twain

Lavoro a maglia da diversi anni, tengo corsi di livello avanzato e su tecniche peculiari, disegno modelli, sono tra le fondatrici del gruppo stitch and bitch Milano (ci trovate su http://maglia.blogspot.com/). Ho scritto il manuale minimo di maglia "Ai ferri corti", il mio blog personale è http://ferricorti.wordpress.com/.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: