Se si lavora all’uncinetto, capita spesso di provare frustrazione davanti alla fascetta di un filato, dal momento che vengono sempre indicati i ferri per lavorare il campione, ma raramente vengono consigliate le dimensioni dell’uncinetto da impiegare.
Se non sapete cosa è il campione e a cosa serve, vi invito, prima di proseguire la lettura, a consultare due post: Il campione in etichetta e L’importanza del campione.
Cosa fare se lavoriamo all’uncinetto e non è indicato il campione? Intanto, se abbiamo tempo e se la filatura è rintracciabile online, sarebbe bene mandare loro una mail per far presente il problema, sperando che, ricevendo più comunicazioni in tal senso, inizino a indicare anche quale uncinetto usare per un determinato filato.
Come seconda cosa, in linea di massima, possiamo utilizzare un uncinetto di un calibro superiore rispetto a quello dei ferri indicati in fascetta ovvero, se sono indicati i ferri da 6 mm, usare un uncinetto da 6,5 mm. Ovviamente, non ci stancheremo mai di ripeterlo, molto dipende dalla mano di chi lavora e dal materiale di cui è composto l’uncinetto. Se la vostra mano è molto stretta, per ottenere un lavoro morbido dovrete usare un uncinetto ancora più grande di quello che potreste aspettarvi, nel caso dell’esempio, un 7 mm o un 7,5 mm, se la vostra mano è molto larga, potreste dover usare un uncinetto da 6 mm o anche da 5,5 mm. Inoltre, gli uncinetti di legno, e soprattutto di bamboo, hanno più presa rispetto a quelli di alluminio, quindi vi potrà capitare di dover usare un uncinetto in legno più grande di uno di alluminio per ottenere un campione della medesima consistenza.
Ricordatevi sempre di lavare il campione, alcuni filati si allargano molto, come ad esempio gli stoppini di lana, mentre altri restano immutati o, addirittura, tendono a restringersi, come il cotone.
Nel caso dell’uncinetto, è anche bene pensare al tipo di punto che utilizzeremo, la maglia bassa è, per sua natura, più compatta della maglia alta, quindi per ottenere un risultato soddisfacente, che cada come vogliamo, potremo voler usare un uncinetto di dimensioni superiori rispetto a quello che useremmo per ottenere un buon risultato con la maglia alta. Per un centrino, vorremo dei punti più fermi, lo stesso per una borsa o un tappeto, probabilmente, per un accessorio da indossare o un capo d’abbigliamento, vorremo dei punti più morbidi, che si modellino intorno al corpo.
Bello! Grazie dei suggerimenti. Non avevo mai pensato di scrivere alle aziende produttrici per chiedere che mettano anche il numero dell’uncinetto. Ho sempre dato per scontato che la lana senza indicazioni sia fatta per essere lavorata ai ferri, magari perché è poco ritorta (questo mi succede spesso).
Poi, che c’entra, con l’uncinetto si lavora qualunque cosa, perfino il filo elettrico 🙂
In genere anch’io prendo un uncinetto di mezzo cm superiore ai ferri indicati e poi faccio il campione con il punto che voglio lavorare; oppure faccio un campione generico con una riga a punto basso una a mezzo punto alto e una a punto altro, per vedere come viene.
Ma sai, Unberta, come dici tu, in realtà poi con l’uncinetto puoi lavorare anche il filo di ferro, quindi andrebbe sempre indicato il numero di uncinetto, in fascetta. Certo, se poi il filato non è adatto perché poco ritorto o perché è una terribile bouclé, sarà una sofferenza lavorarlo, ma questo comunque non esime il produttore dal darci indicazioni 🙂 Come i cotoni “da uncinetto” possono essere lavorati ai ferri, noi uncinettare possiamo lavorare altri filati. Il problema è che gira ancora, in fondo in fondo, quest’idea che con l’uncinetto si fanno solo centrini e cappellini estivi.
Già, non ci avevo pensato: cotone per l’uncinetto e lana per i ferri. Mamma mia, quand’è che siamo diventati così superficiali? D’ora in poi, scriverò a tutti i produttori delle lane che acquisto. Non è certo difficile.
Eh, ma il fil di ferro si lavora anche con i ferri! (Un giorno farò un post che racconta come ho corretto la voce di Wikipedia che diceva che le armature in “maglia di ferro” erano lavorate ai ferri con il fil di ferro…)