Libri e riviste

Coperte all’uncinetto

Recensiamo il volume Coperte all’uncinetto. 100 strisce fantasia da abbinare & mescolare tra loro per creare 1000 diverse combinazioni.

Il volume presenta, come da titolo, 100 diverse strisce a uncinetto; le strisce sono lavorate sul lato corto e per ogni motivo sono fornite indicazioni per realizzare strisce più ampie, lavorando su multipli del numero indicato di catenelle. Il manuale, anche per chi non ha la benché minima intenzione di realizzare una coperta, si presenta per questo come un interessante dizionario dei punti.

Pro

I punti sono presentati dai più semplici, come la maglia bassa, ai più complessi come la maglia in rilievo avanti e dietro, arrivando poi alle lavorazioni a più colori (jaquard/tapestry e mosaico) e così via.  Per facilitare la ricerca, sono anche divisi in otto sezioni: Classico, Testurizzato, Mosaico, Filet, Abbellimento (frange, pom pon e altre lavorazioni in rilievo), Coste e Trecce, Tapestry e infine Noccioline, Puff e Popcorn.

Le istruzioni scritte sono accompagnate dalla foto del rispettivo campione e dallo schema.

Un/a principiante può fare uso del libro in modo didattico, familiarizzandosi via via con punti più complessi: le due tecniche dedicate alla lavorazione a più colori, tapestry e mosaico, vengono spiegate in modo dettagliato. Una persona esperta, allo stesso tempo, può scegliere tra i punti più o meno complessi, quelli che le stuzzicano l’estro del momento.

Ogni striscia può diventare una sciarpa: con un filato grosso, lavorate il motivo una sola volta, con filati più sottili, ripetete il motivo per ottenere l’ampiezza desiderata. Si possono anche combinare più strisce diverse, secondo il nostro gusto.

Completano il libro:

  • un elenco delle abbreviazioni;
  • una legenda dei punti;
  • 4 pagine con spiegazioni illustrate passo a passo dei punti base;
  • 5 proposte di coperte (tra cui le 4 fotografate in copertina).

Copertina del volume "Coperte all'uncinetto"

Contro

Ho riscontrato, purtroppo, un problema significativo nella traduzione di Coperte all’uncinetto: il manuale fa uso di molti punti che richiedono la conoscenza della maglia in rilievo davanti. Nella traduzione, il punto è stato ribattezzato maglia in costa. Una persona già esperta conosce la differenza tra i due punti e identifica immediatamente l’errore: si chiede come mai il grafico e la foto mostrino maglie in rilievo, e le istruzioni parlino di maglie in costa. Leggendo la definizione che viene data della sedicente maglia in costa, scopre poi che si tratta di maglia in rilievo davanti.

È necessario dire che non è piacevole acquistare un libro di un editore che si distingue per la qualità dei manuali di maglia e uncinetto e che qui abbiamo spesso recensito con grande piacere, e trovare un errore di questo genere.

Peggio è però per chi è principiante: si troverà ad imparare una nomenclatura errata che dovrà poi vedersi correggere più avanti e che genererà difficoltà nella realizzazione dei progetti: il principiante eseguirà maglie in rilievo quando troverà l’istruzione della maglia in costa e il progetto risulterà totalmente diverso da quello presentato in foto.

I punti nocciolina e ghianda sono chiamati, nel manuale, punto puff e punto popcorn, che sono i nomi inglesi di questi punti. In questo caso, il problema è meno grave perché non viene dato ad un punto il nome di un altro e la cosa non può creare equivoci che poi la principiante porterà con se.

Altri termini mi sono risultati poco familiari (occhiello invece di spighetta o asola invece di capo o costa, maglia estesa invece che allungata), ma potrebbe essere dovuto a diverse tradizioni.

Un altro problema, non legato però alla traduzione, è che alle cuciture è dedicata solo mezza pagina. Viene consigliata, come cucitura ideale, quella a sopraggitto, che viene quindi spiegata ma non illustrata. Trovo che il manuale sarebbe stato più completo se avesse dedicato più spazio ai modi più comuni di cucire l’uncinetto, dal momento che tutte le coperte vengono ottenute tramite cuciture delle strisce.

Sul sito dell’editore potete scaricare un estratto del volume ed eventualmente acquistarlo.

 

 

Notizie sull'autore

Veruska Happysloth

Veruska è una redattrice, una designer internazionale di modelli per uncinetto e una insegnante (talora di uncinetto, talora universitaria). I suoi lavori le succhiano la vita, le va benissimo così. Su Ravelry è sempre Veruska.

Iscriviti alla Newsletter!

Parliamo di…