Schemi

Sei sciarpe ai ferri per ricominciare la stagione

Ad infinitum, sciarpa triangolare lavorata da un'estremità all'altra di Sara Maternini
Scritto da Alice Twain

Colorata, calda, sportiva o elegante (o un po’ tutte e due le cose), una sciarpa è l’accessorio ideale da lavorare subito e indossare quest’autunno.

Torniamo della vacanze con ancora le onde del mare o le cime delle montagne sapendo che ci aspetta una lunga stagione bigia? Cosa di meglio per rinfrancare l’anima dei colori della lana e di una bella sciarpa, facile e calda, sui ferri?

Colori brillanti, filati morbidi e caldi, ma anche forme che vanno oltre la classica striscia. La sciarpa si è trasformata in un accessorio irrinunciabile non solo per i geli invernali ma anche per le mezze stagioni. Una sciarpa rallegra e illumina tutta la mise, ma è anche fondamentale per gli sbalzi di temperatura che, tra gli ultimi giorni di aria condizionata e l’arrivo dei primi freddi, non mancano. Ecco sei sciarpe, tutte disponibili in italiano, da avviare subito e indossare quest’autunno.

A legaccio, questa sciarpa-scialle fa un uso saggio di filati in colori armonizzati

La sciarpa Purlbreak di Stephen West

Purlbreak di Stephen West riprende lo stile della sua vecchia Daybreak aggiornandolo a maglia legaccio. Indossabile sia come sciarpa che come scialle è un accessorio passepartout, unisex e perfetto anche per un abbigliamento sportivo. Si lavora con la Merino Fingering di Garn Stories.

Shrimp di Alice Twain

Lavorata trasversalmente questa sciarpa esalta al massimo i filati gradient

Shrimp di Alice Twain è lavorata con la costruzione più attuale, quella della famosa “coda di drago”, e presenta una costruzione facile da memorizzare. Totalmente personalizzabile nelle dimensioni, ha frange opzionali e un bordo geometrico. La sciarpa può essere lavorata con almeno 300 metri di qualsiasi filato di peso sport, come per esempio Shades of Alpaca di Lana Grossa.

L'ampia stola di Valentina Cosciani è leggera e perfetta anche da avvolgere attorno alla gola.

L’ampia stola di Valentina Cosciani è leggera e perfetta anche da avvolgere attorno alla gola.

Freccia di Valentina Cosciani è un’ampia stola a righe in cui avvolgersi alla necessità, ma sufficientemente sottile e leggera da poter essere indossata anche attorno alla gola. La lavorazione semplicissima a maglia rasata la rende un accessorio dalla lavorazione rilassata e meditativa, perfetta davanti alla televisione. Si lavora con tre colori di Amore 240 di Borgo de’ Pazzi.

Ad infinitum è semplice a legaccio ma con un bordo sofisticato

Ad infinitum è semplice a legaccio ma con un bordo sofisticato

Ad infinitum di La cave à laines (la vedete anche in apertura di pagina) è una sciarpa raffinata con un piccolo bordo a pizzo e una forma facile. La sciarpa è lavorata da una punta all’altra a maglia legaccio, il pizzo crea piccoli rombi quasi floreali. Si lavora con un filato di Squirrel Yarns, opera di una tintora francese.

Little Flower aggiorna la classica sciarpa rendendola ultramoderna ma anche ultrafemminile

Little Flower aggiorna la classica sciarpa rendendola ultramoderna ma anche ultrafemminile

Little Flower di Knitting for Breakfast ha la forma apparentemente classica di una striscia, che però vsi aggiorna mescolando sezioni a legacio e righe e sezioni con un motivo traforato delicato e molto elegante. Il risultato è un accessorio ultrafemminile ma anche postmoderno, femminile e sportivo all’unisono. Si lavora con un filato in cashmere di peso fingering: a noi piace molto Pashmina di Madeline Tosh.

La foglia del decano Giuliano Marelli

La foglia del decano Giuliano Marelli

Non poteva mancare, a chiudere la carrellata, un modello del decano dei knit designer italiani, Giuliano Marelli. La sciarpa Foglia è una classica “cravattina” con due ampi motivi a foglia che si annodano alla gola. Si lavora con un filato grosso e morbido, come per esempio Mecha di Malabrigo.

L'autrice

Alice Twain

Lavoro a maglia da diversi anni, tengo corsi di livello avanzato e su tecniche peculiari, disegno modelli, sono tra le fondatrici del gruppo stitch and bitch Milano (ci trovate su http://maglia.blogspot.com/). Ho scritto il manuale minimo di maglia "Ai ferri corti", il mio blog personale è http://ferricorti.wordpress.com/.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: