Colori brillanti, filati morbidi e caldi, ma anche forme che vanno oltre la classica striscia. La sciarpa si è trasformata in un accessorio irrinunciabile non solo per i geli invernali ma anche per le mezze stagioni. Una sciarpa rallegra e illumina tutta la mise, ma è anche fondamentale per gli sbalzi di temperatura che, tra gli ultimi giorni di aria condizionata e l’arrivo dei primi freddi, non mancano. Ecco sei sciarpe, tutte disponibili in italiano, da avviare subito e indossare quest’autunno.
Purlbreak di Stephen West riprende lo stile della sua vecchia Daybreak aggiornandolo a maglia legaccio. Indossabile sia come sciarpa che come scialle è un accessorio passepartout, unisex e perfetto anche per un abbigliamento sportivo.
Shrimp di Alice Twain è lavorata con la costruzione più attuale, quella della famosa “coda di drago”, e presenta una costruzione facile da memorizzare. Totalmente personalizzabile nelle dimensioni, ha frange opzionali e un bordo geometrico. La sciarpa può essere lavorata con almeno 300 metri di qualsiasi filato di peso sport.
Freccia di Valentina Cosciani è un’ampia stola a righe in cui avvolgersi alla necessità, ma sufficientemente sottile e leggera da poter essere indossata anche attorno alla gola. La lavorazione semplicissima a maglia rasata la rende un accessorio dalla lavorazione rilassata e meditativa, perfetta davanti alla televisione.
Ad infinitum di La cave à laines (la vedete anche in apertura di pagina) è una sciarpa raffinata con un piccolo bordo a pizzo e una forma facile. La sciarpa è lavorata da una punta all’altra a maglia legaccio, il pizzo crea piccoli rombi quasi floreali.
Little Flower di Knitting for Breakfast ha la forma apparentemente classica di una striscia, che però vsi aggiorna mescolando sezioni a legacio e righe e sezioni con un motivo traforato delicato e molto elegante. Il risultato è un accessorio ultrafemminile ma anche postmoderno, femminile e sportivo all’unisono. Si lavora con un filato in cashmere di peso fingering.
Non poteva mancare, a chiudere la carrellata, un modello del decano dei knit designer italiani, Giuliano Marelli. La sciarpa Foglia è una classica “cravattina” con due ampi motivi a foglia che si annodano alla gola. Si lavora con un filato grosso e morbido, come per esempio Mecha di Malabrigo.