Recensioni di filati

Silky Wool di Elsebeth Lavold: un lusso semplice

Scritto da Alice Twain

Silky Wool lavorata a 22 maglie = 10 cm con ferri da 3,5 mm

La prima impressione che da questo filato di Elsebeth Lavold, designer svedese di knitwear specializzata in “trecce vichinghe”, è che non abbia abbastanza corpo ed elasticità per supportare una treccia; questa sensazione è accresciuta dalla presenza nella composizione di un 35% di seta che di norma non migliora l’elasticità del filato. Per niente vero! Abbastanza sorprendentemente, invece, alla lavorazione del campione il filato si è rivelato perfetto per produrre non solo una maglia rasata uniforme e morbida e una lavorazione traforata pienamente soddisfacente ma anche coste e trecce rilevate ed elastiche esattamente quanto dovrebbero essere in un capo con lavorazione Aran o a “trecce vichinghe” secondo lo stile di Lavold.

Una matassa di Silky Wool, ©Unfilodi.com

Il filato viene venduto in matasse che in seguito è necessario raggomitolare prima di lavorarlo, ma in questa forma si presenta morbido, meno setoso di quanto ci si potrebbe aspettare (forse a seguito dell’uso di seta bourette anziché seta a fibra lunga) e leggermente “tweeddato”. La vera magia arriva quando si inizia a lavorare il filato e si scopre come questo scorre, scivola senza sforzo alcuno sui ferri, duttile come pochi altri filati a qualsiasi lavorazione. Il campione, eseguito secondo il modello standard consigliato è venuto perfetto sia nella parte a legaccio che in quella a pizzo che nella maglia rasata che nelle coste che nella treccia, dimostrando una notevole versatilità. La sua struttura a due capi solidamente ritorti (quasi una corallina ma non proprio) rende il filo compatto e per nulla prono a dividersi, quindi ottimo anche per le lavorazioni all’uncinetto.

La fascetta del filato (clicca per vedere i dettagli)

Dopo la lavorazione e con il lavaggio la tensione e la consistenza non hanno alcun mutamento, il contenuto in seta e la piccola quantità di fibra sintetica (aggiunta al fine di dare più resistenza al filato che nella sua primissima versione in sole lana e seta bourette era troppo fragile) mantengono il lavoro regolare e uniforme e senza pelucchi o prillini. Per finire, al prezzo di circa 7 euro il filato ha un rapporto qualità prezzo davvero ottimo.

Silky Wool di Elsebeth Lavold in Italia è venduto da Unfilodi.com, che ha anche fornito il materiale per questo test. Presso Unfilodi è anche in progetto un workshop sulle tecniche di Elsebeth Lavold durante il quale sarà utilizzato questo filato.

L'autrice

Alice Twain

Lavoro a maglia da diversi anni, tengo corsi di livello avanzato e su tecniche peculiari, disegno modelli, sono tra le fondatrici del gruppo stitch and bitch Milano (ci trovate su http://maglia.blogspot.com/). Ho scritto il manuale minimo di maglia "Ai ferri corti", il mio blog personale è http://ferricorti.wordpress.com/.

1 Comment

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: