Curiosità

Testare modelli

Foto di Alice Belati
Scritto da Veruska

Sempre più spesso capita che designer indipendenti chiedano, su internet, volontarie per testare i loro modelli. Le tester così ottengono un modello gratuitamente o in anteprima in cambio di quello che, in informatica, si chiama debugging.

Foto di Alice Belati

Foto di Alice Belati

Sempre più spesso capita che designer indipendenti chiedano, su internet, volontarie per testare i loro modelli. Le tester così ottengono un modello gratuitamente o in anteprima in cambio di quello che, in informatica, si chiama debugging. In pratica, le tester, durante la lavorazione del modello, scovano e annotano tutti gli errori, le imprecisioni, le frasi poco chiare che sono sfuggite alla designer (perché, alla quarta o ottava rilettura, gli errori ormai non li si vede più), in modo che questa possa correggere le istruzioni e pubblicare un pattern al meglio delle possibilità sue e delle tester.

Se la cosa vi interessa, ecco un piccolo vademecum della perfetta tester di modelli:

  • non offritevi volontarie se sapete che non riuscirete a completare il test in tempi relativamente brevi o nei tempi richiesti dalla designer, c’è una persona che conta su di voi e, così facendo, la mettete in difficoltà; se avete un contrattempo (capita), contattatela immediatamente, scusandovi e informandola che non potrete completare il test o che vi occorrerà più tempo del previsto;
  • a maggior ragione, non offritevi volontarie se sapete che il test proprio non lo farete, ma volete solo avere il modello in anteprima o senza pagarlo; non solo, come sopra, la designer sarà messa nella condizione di dover trovare altre tester, magari dopo aver aspettato di avere vostre notizie e avervi cercato per settimane, ma vi farete una pessima reputazione nell’ambiente, dato che vi siete comportate in modo davvero scorretto, e presto nessuna vi manderà i prpri modelli;
  • eseguite il modello esattamente come descritto senza inserire modifiche o variazioni, il testing avviene proprio per verificare la correttezza in tutti i più minuti dettagli della spiegazione, se fate delle varianti di fatto non state seguendo il modello e il test è inutile;
  • durante la lavorazione, prendete nota di tutto, qualsiasi minuzia, dalla virgola fuori posto all’errore di battitura va segnalata; non abbiate timore di sembrare “rompiscatole”, più errori trovate, più la designer vi sarà grata;
  • oltre agli errori tecnici, è soprattutto importante segnalare gli errori di forma («cara designer, alla fine del giro X, i punti non sono 85 ma 86, come mai?»), ortografici, sintattici e le spiegazioni poco chiare;
  • se tuttavia, come può accadere, lo stile della designer vi è ostico, ma le istruzioni sono comunque chiare, non proponete una riscrittura nello stile che vi è più acconcio, abbandonate piuttosto il test spiegando che non vi è familiare la sintassi delle spiegazioni e quindi non sareste in grado di fare giustizia al modello; anche questo può accadere e la designer vi sarà grata di averle segnalato le vostre difficoltà.

Buon lavoro!

L'autrice

Veruska

Veruska è una redattrice, una designer internazionale di modelli per uncinetto e una insegnante (talora di uncinetto, talora universitaria). I suoi lavori le succhiano la vita, le va benissimo così. Su Ravelry è sempre Veruska.

7 commenti

  • Ciao Veruska, stavo cercando delle tester per i miei modelli a maglia e sono capitata quì… ti sarei grata se mi indicassi come posso fare per trovarle… AAA crecasi tester disperatamente!!!

    Grazie 1000
    Egle

    • Ho letto che cercavate dei tester se volete sarei interessata il mio indirizzo email loredana [punto] parisi [chiocciolina] libero [punto] it
      Forse sono in ritardo buona giornata ….

      • Ciao Loredana, innanzitutto ho editato la tua mail, perché se la dai in giro a chiunque, poi ti viene intasata la posta di spam. Per quanto riguarda le tester, ti consiglio di leggere la risposta data ad Egle: ci sono gruppi appositi che fanno incontrare tester e designer, anche noi postiamo le nostre richieste là, scrivere qua è come buttare un messaggio in bottiglia nell’oceano. Buon lavoro:)

  • Ciao Egle, diciamo che un team di tester di fiducia ci vogliono anche anni per crearselo, quindi se all’inizio ne incontrerai molte che scappano col modello o che non sono in grado di aiutarti, non scoraggiarti. Puoi cercarne su Ravelry, ci sono vari forum di testers, come The Testing Pool oppure, se sei su FB puoi, previa autorizzazione delle amministratrici della pagina, chiedere ai vari gruppi di maglia e uncinetto se ci sono volontarie disposte ad aiutarti. Ad esempio, ne Il Club dei cappelli matti, appaiono richieste di tester (di cappellini) con una certa regolarità.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: