Tecniche

Quanti ferri ho fatto? 1. Contare i ferri

Scritto da Alice Twain

Per contare i ferri sul diritto del lavoro nella maglia rasata devi osservare le “V” formate dalle maglie, ma a volte è più facile contare sulla maglia rasata rovescia.

Nell’eseguire un lavoro a maglia le istruzioni spesso ci indicano di lavorare un certo numero di ferri o di giri. In questo articolo ti suggeriamo quattro metodi per farlo facilmente.

“Lavora 27 ferri a maglia rasata”. Magari non erano proprio 27, magari erano 11 o 53, ma sicuramente l’hai letto in molti modelli. Contare questi ferri non sempre è facile, ecco perché in questo articolo ti indichiamo alcuni metodi per farlo facilmente.

Ma come si contano i ferri?

Contare i ferri a legaccio

Per il legaccio conta gli “ombrellini” di ogni cresta, puoi aiutarti con la punta del ferro.

Ovviamente puoi contarli mano a mano che li esegui, soprattutto se ne devi contare pochi e sono ferri o giri brevi. Contare 5-7 ferri non è così difficile. Ma se ne devi contare più a lungo è facile perdersi. Per questo è utile essere in gradi di contare i ferri lavorati.

Per contare i ferri sul diritto del lavoro nella maglia rasata devi osservare le “V” formate dalle maglie, ma a volte è più facile contare sulla maglia rasata rovescia. Girando il lavoro sul rovescio e magari tirando un po’ in verticale ti sarà facile individuare le “creste” formate dalle maglie. Ogni crestina costituisce un ferro o giro e si compone di una riga di “sorrisi” e una riga di “ombrellini”. Nel contare le crestine, assicurati di contare o solo i “sorrisi” o solo gli “ombrellini”.

Per la maglia legaccio conterai invece le creste formate dal lavoro a legaccio, Anche in questo caso dovrai prestare un minimo di attenzione a non contarle due volte, ma sarà più facile perché saranno più spaziate tra loro. Ogni cresta corrisponde a due ferri o giri di legaccio, e dovrai assicurarti di avere lo stesso numero di crestine sul davanti e sul dietro del lavoro.

Il primo e l’ultimo ferro

Attenzione nel contare potrebbe capitarti di confonderti contando un ferro in più o un ferro in meno. Di fatto sui ferri ha un numero X di ferri più due “mezzi ferri”, uno alla base del lavoro (l’avvio) e uno sul ferro. Per avere un conteggio esatto potrai o contare le maglie sul ferro o contare le maglie alla base del lavoro, a scelta tua, ma non dovrai contarli entrambi o ti risulterà di avere un ferro in più.

Contare i motivi

Motivo traforato su 10 ferri

In questo caso è facile contare i motivi

Se invece stai eseguendo una lavorazione operata (a diritto e rovescio, a trecce, a trafori, ecc.) un trucco facile è di tenere d’occhio i motivi stessi. Il motivo qui accanto è lavorato su 10 ferri o giri. Ogni volta che ho completato un motivo so di aver completato quel numero di ferri, e quindi che per completare 50 giri devo ripetere il motivo per 5 volte. Il cinquantesimo giro sarà quello che conclude il quinto motivo.

Ovviamente questo metodo è praticabile solo quando è presente un motivo, non può essere usato quando il lavoro è a maglia rasata o con motivi basati su uno o due ferri come le coste. Ma a volte può essere utile inserire un piccolo motivo decorativo ne lavoro (sempre che il modello lo permetta) che aiuta a tenere il conto e spezza la noia della lavorazione.

L'autrice

Alice Twain

Lavoro a maglia da diversi anni, tengo corsi di livello avanzato e su tecniche peculiari, disegno modelli, sono tra le fondatrici del gruppo stitch and bitch Milano (ci trovate su http://maglia.blogspot.com/). Ho scritto il manuale minimo di maglia "Ai ferri corti", il mio blog personale è http://ferricorti.wordpress.com/.

1 Comment

  • Quando faccio un capo con molti ferri, inserisco un piccolo filo colorato ogni 50 ferri, questo mi aiuta quando devo ricontarli. È un trucchetto che semplifica un po’ il lavoro.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: