Ringraziamo Emma Fassio che ci ha cortesemente scritto una breve recensione di The Knit Knit, un praticissimo “multiutensile” da portare sempre con sé per non restare mai a corto delle cose più indispensabili per il lavoro a maglia.

La confezione del KnitKit, foto ©Emma Fassio

KniKnit, foto ©Emma Fassio
Da quando ho iniziato a usare “the Knit Kit” non mi è più capitato di dimenticare qualcosa di fondamentale per la maglia a casa o in un’altra borsa: nove accessori indispensabili in un unico contenitore leggero e pratico.

KniKnit, foto ©Emma Fassio
Sulla parte frontale del Knit Kit c’è un contagiri e un metro estraibile, con le indicazioni in centimetri e pollici. Sul lato destro ha un tagliafili, molto utile se le forbicine pieghevoli non hanno superato i controlli in aeroporto. Mentre sul lato sinistro c’è un piccolo uncinetto estraibile con due misure diverse di punte, da usare come raccoglimaglie, perfetto per tutta la gamma di spessori di filati. Girandolo, sul retro c’è un misuratore di punte con la doppia indicazione, metrica e statunitense, che è anche il coperchio per uno scomparto contenente le forbici pieghevoli TSA compliant (cioè che aderiscono alle norme della Transportation Security Administration), un ago da lana, un paio di copri punte, dei marcapunti grandi e piccoli. Tutto in uno. Colorato e allegro, ha semplificato la mia vita da knitter.

KniKnit, foto ©Emma Fassio
Avevo un unico dubbio sulle forbicine e l’indicazione TSA compliant che ho letto sulla confezione; per questo mi sono documentata facendo delle ricerche in rete per comprendere meglio. Ho scoperto che quest’indice non impedisce che l’oggetto in questione possa essere rilevato da uno scanner e quindi prelevato da un agente. Per questo motivo penso che se dovessi portare il mio the Knit Kit su un aereo, lascerei a casa le forbicine utilizzando l’utile taglia filo presente sul lato destro di questo accessorio.
E una indicazione del costo? Grazie
I prezzi sia del kit che degli utensili sostitutivi è disponibile al sito del produttore, che trovi linkato nell’articolo.
Un oggettino veramente moooolto utile! Le vostre news sono sempre ottime.
Dove lo si può acquistare? Direttamente dal sito..c’è già qualcuno che lo importa in Italia..?
Grazie.
Sonia
Ciao, sul sito puoi sia acquistare il KnitKit (che però arriva dall’American con spese di spedizione alte e il rischio di tasse doganali) sia controllare i rivenditori nel mondo.
Niente da fare, per quel che sono riuscita a capire, è in vendita solo in America, quindi i 25 $ del suo costo potrebbero diventare anche 100!
Aspettiamo che qualcuno lo faccia arrivare almeno in Europa!
Grazie, Sonia
Sonia, ho visto che tra i distributori ci sono negozi online Europei e The Wool Crossing di Torino (anche se al momento l’e-shop credo sia chiuso). A questo link c’è la lista, speriamo possa aiutarti! 🙂 http://www.theknitkit.com/store-locator/online-retailers
Hai ragione! Grazie!
E hai anche ragione sul fatto che l’e-shop di the wool crossing al momemto è chiuso…è in arrivo un pupetto credo…
Arrivato!