Recensioni di filati

Cablè Sesia, un variegato dégradé

Sesia-gomitolo
Scritto da Veruska

Sesia-gomitoloOggi recensiamo un cotone da uncinetto. I cotoni da uncinetto sono cotoni gasati, mercerizzati, cablé, non si aprono neanche a sparargli e fanno cadere le punte dei ferri se si usano per fare la maglia. In realtà, sono tradizionalmente associati all’uncinetto ma nulla vieta di usarli anche per eseguire lavori ai ferri.

Il puro cotone supermercerizzato cablè Sesia è disponibile nelle grossezze classiche 3, 5 e 8, in tinta unita e sfumato.Di tinte unite, di bianchi e di beige ce ne sono ovunque, mentre gli sfumati sono più interessanti, anche se corrono il rischio di dare risultati chiassosi, se realizzati o lavorati in modo inadeguato.

Il filato si presenta nel classico cilindro avvolto attorno a un’anima di cartone e fermato da una fascetta.
Come tutti i cotoni di questo tipo, non ha la benché minima elasticità o peluria residua, ed è molto lucido.

Non si divide durante la lavorazione ma, in momenti di particolare difficoltà (ad esempio, se è necessario entrare in una catenella molto stretta o in una maglia bassissima), può aprirsi.

La definizione dei punti è in linea con quella degli altri cotoni di questo tipo di brand più noti (come DMC, ad esempio).

sesia-cable-campione-1Ho lavorato il motivo in foto con il cablè 8 e con un uncinetto da 1,25 mm, come indicato in fascetta, ottenendo un risultato piuttosto rigido, come desiderato per un piccolo centrino, ma un risultato migliore sarebbe stato ottenuto con un uncinetto più piccolo (nota: io ho la mano stretta).

Ovviamente, è un cotone che non fa pallini. L’ho sottoposto a una forte frizione, per controllare, e ne è uscito indenne.

La vera forza di questo cotone è, ovviamente, la rigatura dégradé, lunga e sfumata; le gradazioni di colore, tono su tono, si stemperano gradualmente l’una nell’altra. La rigatura lunga è perfetta per l’uncinetto, d’altro canto i cotoni da uncinetto pensati apposta per una tecnica cui mal si addicono i cambi di colore ogni pochi centimetri. Senza risultare confusionaria, dà comunque movimento anche motivi che, più che classici, sono ormai vecchi e polverosi.

sesia-cable-campione-2

Oltre che con un centrino tradizionale, ho utilizzato il cotone di Sesia anche per il braccialetto che vedete in foto (se volete rifarlo, trovate le istruzioni gratuite qui); dal risultato, mi sembra un prodotto adatto anche a bijoux estivi, oltre che a scialli, borse e cappellini, oggetti per la casa (le classiche tende all’uncinetto, per esempio) e magari a una versione pop del pizzo Irlanda.

Il gomitolo per la recensione è stato gentilmente fornito dall’azienda Sesia.

fascetta-cable-sesia

Fascetta del filato, cliccate sull’immagine per ingrandirla

L'autrice

Veruska

Veruska è una redattrice, una designer internazionale di modelli per uncinetto e una insegnante (talora di uncinetto, talora universitaria). I suoi lavori le succhiano la vita, le va benissimo così. Su Ravelry è sempre Veruska.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: