L'esperta risponde

Come distinguere il peso dei filati

Filati di vari pesi a confronto
Scritto da Alice Twain

Una domanda che ci è stata rivolta sulla nostra pagina Facebook riguarda il modo di riconoscere il peso del filato in modo facile e sicuro.

Filati di vari pesi a confronto

Filati di vari pesi a confronto

Abbiamo già parlato in passato del peso dei filati e del sistema standard dei pesi usato nei paesi di lingua inglese, ma una domanda che ci è stata rivolta sulla nostra pagina Facebook riguarda il modo di riconoscere il peso dei filati in modo facile e sicuro.

In realtà le definizioni dei pesi del sistema britannico sono abbastanza aleatorie, per esempio un filato garzato in mohair può essere consdierato più o meno qualsiasi cosa tra il lace e il bulky, dato che la parte centrale è sottilissima, mentre la peluria lo rende pieno e voluminoso. Comunque, un sistema facile e relativamente certo per riconoscere il peso dei filati c’è. Si tratta di una tecnica che si usa soprattutto in filatura e tessitura. Ti serve uno stumento misuratore, può trattarsi di un attrezzo specializzato costituito da un pezzetto di legno con una tacca profonda 3-5 mm e larga 2,5 cm (1 pollice) o una bacchetta con marcata la lunghezza di 2,5 cm, o anche un righello; addirittura è possibile usare un normale ferro, un po’ corposo, e poi misurare i 2,5 cm (o 1 pollice) con un righello. A questo punto avvolgi il filato morbidamente (senza tirare troppo) ma fittamente (senza sovrapporlo) attorno al legnetto o comunque al supporto prescelto. Quando la tacca è piena, conti quanti giri hai fatto: questo numero è il WPI (wraps per inch). Nel video seguente puoi vedere come fare.

Il numero WPI, ovverosia quante volte il filo viene avvolto sul supporto in un’unità di 1 pollice, ti dice quale è il peso del filato.

Tipo di filato Wraps per inch (wpi)
Bulky Fino a 6 wpi
Chunky 7 wpi
Aran 8 wpi
Worsted 9 wpi
Double knit (DK) 11 wpi
Sport 12 wpi
Fingering or 4-ply 14 wpi
3-ply 16-18 wpi
Lace, cobweb, superfine o thread oltre 18 wpi

L'autrice

Alice Twain

Lavoro a maglia da diversi anni, tengo corsi di livello avanzato e su tecniche peculiari, disegno modelli, sono tra le fondatrici del gruppo stitch and bitch Milano (ci trovate su http://maglia.blogspot.com/). Ho scritto il manuale minimo di maglia "Ai ferri corti", il mio blog personale è http://ferricorti.wordpress.com/.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: