Recensioni di filati

Rennie Unique Shetland: il terzo incomodo

Scritto da Alice Twain

Rennie è una filatura storica scozzese non lontana da Aberdeen, quindi non sulle isole Shetland, e produce da pecore di razza Shetland cresciute però sulla terraferma o, per meglio dire, sull’isola principale.

Il gomitolo di Rennie Unique Shetland

Il gomitolo di Rennie: Unique Shetland

Il mercato dei filati Shetland è sicuramente dominato dalle due grandi marche dell’arcipelago: Jamieson’s of Shetland e Jamieson & Smith, ma Rennie è un ingombrante terzo incomodo. Rennie è una filatura storica scozzese non lontana da Aberdeen, quindi non sulle isole Shetland, e produce da pecore di razza Shetland cresciute però sulla terraferma o, per meglio dire, sull’isola principale. Unique Shetland è uno dei filati ottenuti, una lana Shetland pura (altri loro filati contengono cashmere, lambswool e acrilico).

Si tratta di una classica lana a due capi, sottile (jumper weight o 4 ply) da lavorare con ferri da 3-3,5 mm (la fascetta raccomanda il 3,25). La lavorazione è agevole, anche se il filato (leggermente irregolare) tende in alcuni casi a dividersi, cosa che richiede un po’ di attenzione extra durante lavorazione. Il filato, rustico come è normale sia una Shetland, una volta lavato con acqua tiepida e sapone (niente detergenti, niente balsamo, niente surfattanti: normale sapone) inizia un delicato processo di leggero infeltrimento che lo rende morbido. Questo processo non riduce le dimensioni del progetto né lo rende rigido e compatto, si limita a rendere il lavoro sempre più morbido e vellutato.

Clicca per leggere la fasetta

Clicca per leggere la fascetta

Il filato ha definizione ed elasticità bilanciate, i punti restano ben leggibili anche nelle versioni leggermente variegate del filato, le coste, anche se non particolarmente elastiche, sono nette e rilevate, così come le trecce. Il filato è perfetto per una varietà di usi: per realizzare accessori, capospalla e scialli. Come tutti i filati Shetland è pensato specificamente per le lavorazioni a più colori (con una cartella da quasi 40 colori), ma è perfetto anche per lavorazioni di altra natura e perfino per il pizzo, data la buona definizione delle maglie, nonostante il filato non tenda a drappeggiare in modo particolare.

Il filato è venduto in gomitoli da 50 grammi a 5,25 sterline, in linea con i prezzi dei più famosi concorrenti. Un punto debole di Rennie è forse il peso dei gomitoli: spesso nei progetti a più colori si usano pochi grammi di ciascun colore di filato, per cui con gomitoli da 50 grammi si è a forte rischio di avere parecchi avanzi.

 

L'autrice

Alice Twain

Lavoro a maglia da diversi anni, tengo corsi di livello avanzato e su tecniche peculiari, disegno modelli, sono tra le fondatrici del gruppo stitch and bitch Milano (ci trovate su http://maglia.blogspot.com/). Ho scritto il manuale minimo di maglia "Ai ferri corti", il mio blog personale è http://ferricorti.wordpress.com/.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: