Alzi la mano chi, come me, non butta gli avanzi di filato nemmeno sotto minaccia di tortura, per poi ritrovarsi casa invasa da mezzi gomitoli che giaceranno nel nostro cesto a tempo indeterminato.
Ad un certo punto, per evitare di esserne sepolte, è necessario prendere una decisione, ovvero, come utilizzarli al meglio (tanto si sa che continueremo ad accumularli ogni volta che portiamo a termine un progetto…).
Per fare ciò dobbiamo prima di tutto tenere a mente che è opportuno mescolare fra loro filati della stessa composizione, onde evitare spiacevoli sorprese dopo il lavaggio del capo.
Un utilizzo classico di pochi grammi di filati è possibile grazie alle lavorazioni a più colori, dette genericamente stranded, già citate in questo articolo.
Per chi non si sente ancora in grado di affrontare una tecnica stranded, o ha voglia di un progetto di più rapida realizzazione, può optare per modelli a righe colorate di varia altezza.

Blue Bell Hill Scarf di Jocelyn Tunney
Non sempre è necessario che tali filati siano dello stesso spessore: ci sono casi in cui la loro differenza di “peso” può esser sfruttata per creare dettagli originali, come in molti scialli o stole.
Un’altra difficoltà potrebbe essere incontrata nel saper creare gli abbinamenti cromatici giusti; in questo sito troverete molte indicazioni e strumenti utili.
6 modelli per gli avanzi
Una volta radunati ed abbinati i nostri avanzi di filato, possiamo scegliere, in base alla loro quantità, il progetto da realizzare; ne ho scelti alcuni per voi, lavorati ai ferri:

Merrie Dancers Toorie di Elizabeth Johnston
Merrie Dancers Toorie è un delizioso cappello realizzato a maglia secondo la tecnica stranded. Il modello è gratuito ed è stato rilasciato in occasione della “Shetland Wool Week 2018”.
Con pochi grammi di filato possiamo realizzare anche questi simpatici guanti senza dita di Sophie Mckane, o questi con i tulipani, di Dela Haussman;

Stripes & Tulips di Dela Hausmann
mentre Blue Bell Hill, che richiede quantità maggiori di avanzi, è un esempio di sciarpa ai ferri a righe con la particolarità del punto Chevron. Potete decidere l’altezza delle righe e la sequenza dei colori, così da rendere il vostro capo personalissimo. Anche questo modello è disponibile gratuitamente.

Spring To It di Kristen Finlay
Spring to It è un collo a maglia che alterna righe e punti lace creando un piacevole contrasto.
Infine, il modello illustrato in copertina: the Werewolf of Westport, l’originalissimo cappello a legaccio di Les Tricoteurs Volants, che richiede l’uso di soli 140 metri di filato Worsted.