Oggi parliamo dell’aspetto dei punti a maglia, all’uncinetto e al tunisino, utilizzando come esempio un punto conosciuto come “grana di riso” all’uncinetto.
Premetto che non c’è domanda peggiore, per me, del “ho visto questo punto con la tecnica X, ma non ho voglia di impararla, quindi ora trovatemene uno uguale con la tecnica Y“, perché al 90% il risultato sarà forse simile per l’aspetto, ma diverso per struttura, elasticità, facilità d’esecuzione, consumo di filato; pensiamo ad esempio alla maglia rasata e al punto maglia all’uncinetto tunisino: l’aspetto è identico (anche nell’arrotolarsi, sono uguali), ma l’elasticità, la densità e lo spessore del lavoro sono completamente diversi.
Detto questo, ho fatto un gioco e ho cercato dei punti, nelle tre tecniche (maglia, uncinetto e uncinetto tunisino), che avessero un aspetto simile. Eccovi quindi la grana di riso in tre diverse salse… circa, quasi… perché, appunto, uguali uguali i risultati del lavoro non saranno mai.
Per fare i campioni ho usato Dalia, gentilmente fornito da Borgo de’Pazzi.
Grana di riso all’uncinetto
Il primo campione è all’uncinetto. Il punto è conosciuto anche come “buccia di limone”, ma potrebbe essere conosciuto con ancora altri nomi.
Il punto si lavora in piano.
Eseguire un numero di catenelle dispari.
1 riga: 1 maglia bassa nella 2° cat dall’uncinetto, *1 maglia alta nella cat successiva, 1 maglia bassa nella cat successiva*, ripetete da * a * fino alla fine della riga. Girate.
2 riga: eseguite 1 maglia bassa su ogni maglia alta e una maglia alta su ogni maglia bassa. Girate.
Ripetete sempre la riga 2.
Tende a rimanere molto più compatto della grana di riso a maglia, quindi potreste dover utilizzare un uncinetto più grande del previsto, facendo i campioni di prova (perché il campione si fa sempre e sempre si lava).
Box stitch a maglia
Il secondo campione è a maglia, ma è conosciuto in inglese come box stitch e raramente in italiano l’ho visto chiamare anche come grana di riso doppia, anche se la nostra esperta Alice Twain mi ha spiegato che è una nomenclatura errata.
ferro 1: 2 dritti, 2 rovesci.
ferro 2 e 4: lavorare i punti come si presentano.
ferro 3: 2 rovesci, 2 dritti.
Ripetere sempre questi 4 ferri.
Punto mosso all’uncinetto tunisino
Il terzo punto è all’uncinetto tunisino e lo trovate come “Punto mosso” (insieme ad altri 99 punti), sul manuale di Mani di fata Tutti punti uncinetto 3, Tunisi.
Lo abbiamo anche recensito qui.
Le spiegazioni del punto mosso le trovate a questo link.