Punti dell’uncinetto tunisino: ce ne sono tantissimi, ma persino per quelli di base manca una nomenclatura univoca.
I punti dell’uncinetto tunisino sono molto numerosi, proprio come quelli dell’uncinetto e della maglia. Uno dei primi problemi con cui ci si scontra quando ci si avvicina alla tecnica, tuttavia, è quello dei nomi dei punti fondamentali, soprattutto in italiano.
Da un lato è vero che l’importante è capire come si eseguono i punti, più che trovargli un nome; però è anche vero che utilizzare gli stessi termini facilita il lavoro di chi scrive i modelli e semplifica notevolmente la vita a chi li affronta.
Al momento in cui scriviamo, non esiste una nomenclatura univoca in italiano o in inglese, ma molti autori anglofoni stanno lavorando per ottenere una standardizzazione dei termini. Anche se l’obiettivo non è ancora stato pienamente raggiunto (come è possibile constatare dal fatto che esistono 2 punti diversi con lo stesso nome “twisted stitch“), abbiamo potuto constatare che le tre principali raccolte moderne di punti concordano su quali nomi ed abbreviazioni utilizzare, almeno per i punti basilari (escludiamo da questo discorso i punti fantasia). Inoltre, anche sul web si trovano sempre più corrispondenze tra i termini usati nei testi e quelli dei designer indipendenti (in inglese, s’intende).
Che risorse ci sono per chi vuole imparare i nomi dei punti in italiano?
Per quanto riguarda l’italiano, attualmente ogni designer utilizza i propri termini. La nostra fortuna è che sul finire del 2016 è stata pubblicata da Mani di Fata un’eccellente raccolta di punti in italiano, “Tutti punti uncinetto 3 – Tunisi”, cui ha collaborato anche la nostra redattrice Veruska. Questa di Mani di Fata è al momento la pubblicazione più autorevole in lingua italiana interamente dedicata all’uncinetto tunisino, e anche quella più accessibile.

Tutti Punti Uncinetto 3 – Tunisi
Noi amiamo il web, ovviamente, però facciamo una riflessione: i blog possono chiudere da un giorno all’altro, così come i gruppi di Facebook. Questi ultimi inoltre, dato che il social richiede l’iscrizione per poterne consultare i contenuti, costituiscono di fatto un sistema chiuso. Inoltre, non tutti dispongono di un accesso ad internet costante. Insomma, non si può fare affidamento soltanto sulle risorse online. Dobbiamo sfruttare quelle cartacee, soprattutto quando sono di alta qualità come questa. Tra l’altro, il manuale ha un prezzo davvero ottimo, e abbiamo già sottolineato come non possa mancare nella biblioteca di un appassionato di uncinetto tunisino.
Prima di acquistare il manuale, possiamo conoscere i nomi dei punti dell’uncinetto tunisino di cui fa uso?
Sì. Date queste premesse, come designer ci sembra logico adottare la nomenclatura proposta dal manuale in questione, e come blogger ci sembra doveroso farla conoscere il più possibile.
Abbiamo concordato sull’utilità di pubblicare un brevissimo glossario dei punti fondamentali della tecnica. Il glossario presenta il nome e l’abbreviazione del punto in inglese ed i corrispettivi in italiano (nomi tratti dal manuale di Mani di Fata, abbreviazioni messe a punto da noi). Inoltre, cliccando sui nomi in inglese troverete i link ai video tutorial per imparare l’esecuzione dei punti da professioniste come Kim Guzman e da aziende come KnitDenise.
Ci teniamo a sottolineare che questo glossario non vuole in alcun modo sostituire i manuali dei punti, imprescindibili per chi voglia approfondire la conoscenza dell’uncinetto tunisino. Per spunti su libri interessanti sull’argomento, date un’occhiata ai testi che abbiamo consultato per la nostra tabella (sotto, nelle fonti).
Glossario dei punti base dell’uncinetto tunisino
NOMI DEI PUNTI |
ABBREVIAZIONI
IN INGLESE |
NOMI DEI PUNTI IN ITALIANO | ABBREVIAZIONI
IN ITALIANO |
Simple stitch | TSS | Punto Tunisi tradizionale |
PT |
TKS | Punto maglia | PM | |
TPS | Punto tradizionale rovescio |
PTR |
|
TRS | Punto rovescio |
PR |
|
Full stitch | TFS | Punto pieno |
PP |
TDS/TDC | Punto alto Tunisi |
PA |
|
TES | Punto tradizionale allungato |
PTA |
|
Twisted stitch |
(T)TWS |
Punto tradizionale ritorto |
PTRit |
Riga di ritorno: se non altrimenti specificato, la riga di ritorno dei punti si esegue sempre nello stesso modo, ovvero: con tutte le asole caricate sull’uncinetto, 1 gettato, 1 cat, *1 gettato, chiudere 2 asole*, ripetere da * a * fino alla fine della riga. Una volta terminato il ritorno, rimane un’asola sull’uncinetto.
Nota sui nomi in inglese: di solito i nomi dei punti sono preceduti da “Tunisian”, ad esempio “Tunisian simple stitch”; per brevità, nella tabella abbiamo omesso l’aggettivo.
Fonti:
- 50 Tunisian Stitches, Darla J. Fanton, ed. Annie’s #871390, gennaio 2014
- The New Tunisian Crochet, Dora Ohrenstein, ed. Interweave, febbraio 2013
- Tunisian Crochet Stitch Guide, Kim Guzman, ed. Leisure Arts #75432, marzo 2013
- Tutti Punti Uncinetto 3 – Tunisi, ed. Mani di Fata, ottobre 2016
Ringraziamo le autrici di questi testi per averci autorizzate a citare il loro lavoro.
Articolo e glossario a cura di Valentina e Veruska.
Per chi vuole approfondire la conoscenza dell’uncinetto tunisino in generale, segnaliamo il gruppo Facebook “Tunisino, uncinetto di-vino“. Il gruppo è gestito da Valentina e Veruska, ed è un luogo virtuale in cui parlare di tutto ciò che è uncinetto tunisino in maniera seria e stimolante.
[…] apprendere nuovi punti, capire perché ci sono 2 punti diversi che vengono chiamati rovescio (in parte è un problema di nomenclatura) e vuole affrontare tecniche di sagomatura come aumenti e […]