Curiosità

La maglia a 360°: le altre tecniche della manualità

Strumenti per altre tecniche manuali oltre alla maglia e all'uncinetto, come telaietto, forcella, tombolo...
Scritto da Davide Campagnol

Tecniche meno diffuse e meno note della manualità col filo, per un 2018 all’insegna dell’esplorazione creativa.

Strumenti per altre tecniche manuali oltre alla maglia e all'uncinetto, come telaietto, forcella, tombolo...

Forcella, telaiello, tombolo e altre tecniche oltre alla maglia e all’uncinetto

Qual è l’associazione di idee più comune, al sentir nominare la “maglia”?

Naturalmente “ferri” (nelle loro diverse variazioni: dritti, circolari, intercambiabili, fissi, a doppia punta, a boomerang – questi ultimi usati prevalentemente per lavorare calzini), oppure “uncinetti” (tradizionali o tunisini nella variante lunga, a doppia punta o con cavetto, intercambiabili o fissi che siano).

Ma il mondo della lavorazione manuale dei filati non si limita a questi strumenti (che tra l’altro io amo); avrete sicuramente sentito già parlare di: forcella, navetta, ago, telai per maglia (rotondi o rettangolari), knooking, caterinetta, telai per tessitura, cuscini per tombolo.

Chi l’ha detto che uno scialle traforato si possa eseguire solo ai ferri? Con molti degli strumenti sopra citati si possono creare capi ariosi e quasi impalpabili.

Insomma abbiamo a disposizione una grande famiglia di strumenti per far sbizzarrire la nostra creatività, che ci permettono di creare capi unici e particolari, magari unendo più di una tecnica.

Molte di queste tecniche erano note alle nostre nonne ed oggi sono cadute in disuso, sono sepolte nei bauli in soffitta, o portate avanti dalla tradizione, limitata purtroppo ad alcune zone geografiche del nostro territorio, ma vi farà piacere scoprire che, a poco a poco, riemergono dal passato per dar forma a svariate idee.

Non vi dico di mettere da parte ferri ed uncinetti, ma provate a cimentarvi anche con i loro “cugini” e vi si aprirà un mondo allettante dalle mille possibilità!

Nelle prossime settimane vi parlerò di ognuno di questi strumenti spiegando come funzionano, dove trovarli, cosa si può creare e vi darò indicazione sui modelli e gruppi Facebook più gettonati dove troverete persone esperte che vi daranno consigli per arrivare a padroneggiare la tecnica.

Incuriosite? Seguiteci e amplieremo i vostri orizzonti in materia maglia mostrandovi le molteplici possibilità della lavorazione dei filati.

L'autrice

Davide Campagnol

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: