
Dettaglio della cappa a maglia di Giuliano e Giusy Marelli
Domenica 22 si è inaugurata a Breno, presso il Palazzo della cultura, la mostra Per filo e per segno, della quale abbiamo già parlato in un articolo precedente.
La nostra Veruska ha partecipato al vernissage, durante il quale Giuliano e Giusy Marelli hanno presentato il filmato delle loro sfilate a Pitti Filati, nel 1984 e a palazzo Serbelloni (MI), nel 1985, ispirate alle incisioni rupestri della Val Camonica, proiettato nella prima sala della mostra. Per la sfilata a Pitti, i Marelli avevano selezionato filati dalle tinte naturali, che ricordassero quelle delle pietre e delle rocce della valle, mentre per la sfilata milanese furono preferiti filati tinti in colori più vivaci.
Nella seconda sala, sono esposti pannelli che illustrano il rapporto tra le creazioni dei Marelli e il segno camuno ed alcuni capi a maglia e a uncinetto (di grande impatto in particolare una cappa con bordi in tulle ricamato in lana).
Sono inoltre esposti i bozzetti della loro nuova capsule collection che rilegge i segni camuni in chiave di tatuaggio o tag urbana.
Nella terza sala, sono consultabili, a disposizione del pubblico, testi di carattere storico-antropologico e divulgativo sulle incisioni della Val Camonica.
Nel pomeriggio, durante il vernissage, è stato possibile partecipare al laboratorio guidato da Giuliano e Giusy, durante il quale è stato eseguito e ricamato un piccolo accessorio con il filato Nikita DMC.

Un dietro le quinte con Giuliano Marelli
Vi consigliamo di pianificare la visita alla mostra Per filo e per segno (richiederà al massimo un’ora), in modo da includere una visita al sito delle incisioni rupestri (che sono all’aperto, quindi rinunciate in caso di pioggia), scoperte nel 1909 e dichiarate nel 1979 il primo sito Unesco italiano.
Al momento non sono previste navette dal treno al sito e in automobile è permesso arrivare solamente fino a una certa distanza dal parco archeologico, quindi tenetene conto, in caso la vostra forma fisica non sia delle migliori.
Maggiori informazioni su come visitare la valle, sono disponibili a questo link.
Tornando alla mostra, sarà aperta fino al 5 ottobre e in seguito, in date ancora da definire, si sposterà a Milano.

Incisione rupestre di Breno