Il filato è una interessante variazione sul tema del dégradé: si parte da un colore, poi lentamente viene inserito il secondo colore, che si avviluppa al primo prendendo, lentamente, sempre più spazio, fino a che il filato diventa interamente del secondo colore poi, sempre lentamente, si torna al primo colore e così via.
Si lavora con molto piacere, dato che ha corpo e non si apre affatto e, nonostante sia uno stoppino, è ben bilanciato; questo vuol dire che il filato non si attorciglia su sé stesso mentre lo si lavora.
In fascetta viene consigliato l’uso di un uncinetto da 4,5/5 mm. I campioni in foto sono stati lavorati con un uncinetto di poco più grande, da 5,5 mm.
I campioni: Prima Borgo de’ Pazzi in azione
I campioni sono stati eseguiti con una combinazione di maglie basse e maglie alte l’uno e con una variante del punto ventaglietti l’altro, per osservare come si comporta Prima con lavorazioni compatte e operate aperte.
Nel primo caso, anche dopo il lavaggio, il campione ha mantenuto corpo e compattezza.
Nel secondo caso, il campione è stato lavato e steso ad asciugare in piano, senza essere messo in forma con degli spilli. Il punto si è aperto e, a mio parere, il filato perderebbe parte di ciò che lo rende interessante, se messo in forma in modo violento. Dato l’aspetto “cozy”, confortevole e pratico, senza voler ambire a pretese di lusso, un punto aperto messo in forma leggermente o non messo in forma affatto è la scelta migliore per Prima.
I due campioni sono di colori molto diversi perché sono stati eseguiti con parti diverse del medesimo gomitolo dégradé.
Prima: per quali progetti usarlo?
Prima è abbastanza rustico e non consiglierei di usarlo per capi o accessori che vadano a diretto contatto con zone sensibili come la gola, ma ma ovviamente questo dipende in parte dalla sensibilità personale. Mi sembra comunque adatto per cappellini e guanti, anche perché dopo il lavaggio perde parte della propria ruvidezza, senza tuttavia perdere corpo.
Modelli adatti a Prima sono, ad esempio Seaside Rendezvous; realizzato con Lebes, un filato estivo sempre di Borgo de’ Pazzi ma dal metraggio diverso, il pattern è adattabile a Prima, dato che il modello è top down e l’ampiezza dello scialle può essere decisa in corso d’opera.
Anche Copper Beech, in inglese, a pagamento, sembra un modello ottimo per mostrare le sfumature di colore di Prima.
E ricordate che questo filato è Approved by Fiamma!
Fiamma, la gatta buongustaia che ruba solo gomitoli di cachemire, Kauni e filati estremamente pregiati!
Fiamma sceglie Prima di Borgo de’ Pazzi!