Mo’delaine è l’annuale festival della lana organizzato dalla cooperativa Les Tisserands a Valgrisenche in Valdaosta. Quest’anno i workshop del festival saranno curati dalle nostre redattrici Veruska Happysloth e Alice Twain!
La sesta edizione di Mo’delaine si terrà a Valgrisenche il 31 agosto e il 1 settembre 2024. Mo’delaime è il festival della lana organizzato da 6 anni dalla cooperativa Les Tisserands. Quest’anno l’evento presenterà un ricco calendario di attività e workshop. I laboratori riservati agli adulti comprenderanno quattro corsi curati proprio dalla redazione di Maglia-uncinetto.it.

Veruska presenterà un laboratorio sulla lavorazione a uncinetto tunisino e uno sulla lavorazione in tondo a uncinetto, realizzando un prototipo di cappellino con construzione top down. Alice Twain invece sarà impegnata nell’insegnamento di due tecniche particolari: la lavorazione jacquard a due colori e le trecce reversibili (uguali sui due lati del lavoro). Oltre ai corsi delle nostre redattrici, ci saranno anche Antonella Meloni con la tessitura sarda con la tecnica “a pibiones” e Antonio Osea Mansi che proporrà il suo corso sulla produzione di video con la tecnica stop motion usando la lana.

Le altre attività di Mo’delaine
Non mancheranno le attività per i bambini, quali il cordone arcobaleno, con Valentina Saitta e “tesso, intreccio, lego “con Les Tisserands. Si terrà inoltre la presentazione del libro L’ora del pastore di Marzia Verona, con l’autrice, attività ludico-sportive per tutta la famiglia, e alle 16 di domenica una dimostrazione di tosatura. Per finire, per tutta la giornata di domenica sarà attiva una fiera di filati artigianali e altri prodotti in lana.
La giornata di sabato sarà invece riservata, dalle 15, al convegno su “La lana nelle eccellenze artigianali italiane – un dialogo lungo secoli” a cui parteciperanno artigiani della lana.
La cooperativa Les Tisserands è attiva da molti anni nel recupero e nella riattivazione della filiera della lana di pecora Rosset, autoctona della Valle, per la produzione del tessuto locale, il drap di Valgrisenche.
Per saperne di più puoi seguire Mo’delaine su Instagram.