Questa copertina è comparsa in The Home Knitter: A Manual for Making Useful Articles for the Family, un libro di maglia pubblicato in Inghilterra nel 1876 e che è scaricabile gratuitamente (e legalmente, dato che i diritti sono scaduti) dal sito del Fondo Richard Rutt presso la Knitting Reference Library WSA. Qui sotto trovate una versione moderna e in italiano della copertina.
Il punto usato è una maglia rasata double-face molto spessa e calda ma soffice: in pratica la lavorazione crea due strati di maglia rasata sovrapposti. Se volete aggiungere una nota di colore alla copertina, sospendete il lavoro prima di eseguire il bordo finale e dividete le maglie della parte centrale passandole alternativamente su due ferri (preferibilmente circolari). In questo modo sarà possibile ricamare separatamente (a punto maglia o a punto croce) i due lati con disegni diversi ottenendo una copertina ricamata senza rovesci.
Materiali
- Filato Lanar Lambswool, 600 grammi circa, usata a due capi
- Ferri tradizionali o ferro circolare da 5 mm
- Due anellini marcapunti
- Forbici e ago per nascondere le “code” del filo
- Piccole quantità di filato Lanar Lambswool o altro filato in lana simile per eseguire il ricamo, sempre lavorando a due capi (opzionale)
Difficoltà: livello intermedio.
Dimensioni: un quadrato di 70 cm di lato circa.
Tensione: 14/28 maglie = 10 cm nel punto a maglie passate.
Attenzione, la struttura del punto fa sì che si formino due strati di tessuto a maglia rasata sovrapposti. Per questo avrete 14 maglie per strato e quindi visibili da ciascun lato del lavoro, ma sul ferro avrete 28 maglie totali.
Esecuzione
Avvia 102 maglie con il metodo a due capi.
Lavora 18 f a m leg passando la prima m di tutti i f a dir per il bordo.
Per la parte centrale della copertina:
F 1: passa la prima m a dir, 8 dir, inserisci l’anellino marcapunti, * 1 dir, 1 gett *, ripeti da * a* fino a 9 m dalla fine del lavoro, inserisci l’altro anellino, 9 dir. (184 m.)
F 2 e tutti i f seg: passa la prima m a dir, dir fino all’anellino, * 1 dir, passa il filo sul davanti del lav, passa 1 m a rov, passa di nuovo il filo dietro *, ripeti da * a* fino all’anellino, dir fino alla fine.
Continua la lavorazione finché la copertina non è alta 65 cm circa o fino a che non ti resta poco filato.
Ferro 3: passa la prima m a dir, dir fino all’anellino, rimuovi l’anellino, 2 dir ass fino al successivo anellino, rimuovi l’anellino, dir fino alla fine. (102 m.)
Se desideri eseguire il ricamo, dividi le maglie passandole alternativamente su due ferri (meglio se circolari e quindi con cavo flessibile) ed esegui il ricamo sui due lati del lavoro separatamente prima di lavorare il ferro 3.
Lavora altri 17 f a m leg. Intreccia tutte le maglie per il bordo finale.
Finitura
Lava la copertina in acqua tiepida con poco shampoo per capelli o detergente specifico. Strizzala bene senza torcerla, stendila su un asciugamani pulito e arrotola ben stretta nell’asciugamani, quindi metti il rotolo nella vasca o sul piatto doccia e camminaci sopra per far uscire tutta l’acqua residua. Stendila in piano finché non è completamente asciutta. Solo a questo punto nascondi le terminazioni dei fili sul retro.
Is this pattern available translated in English? It’s a nice pattern.
Thanks.
The original version is available on-line. If you can’t find the link in the post I wool add it to the comments on Monday once I have access to the computer (looking for it from the smartphone isn’t easy!).
The PDF from which I took this pattern is pdf.library.soton.ac.uk/WSA_open_access/00376334.pdf. You will have to browse through the file to get to the page with the original pattern. Notice that I made some changes and updates to the old 19876 version.
gentilissima alice, vorrei realizzare la copertina”bassinet”, sono alle prime armi, mi sembrava facile da fare per un bimbo, ma qui viene il bello… tu dici di lavorare il primo ferrro ok, lavorare il secondo e tutti i ferri seguenti e ok, ma perche dopo spieghi il terzo?, lo devo lavorare quasi alla fine della copertina o …scusa ma non ho capito aiuto scusami per il disturbo e ti ringrazio comunque vada . grazie
I ferri di una lavorazione non si numerano in sequenza da 1 a potenzialmente 200.000. Immagina una sciarpa a maglia legaccio: ferro 1: tutte le maglie a dritto; ferro 2: tutte le maglie a dritto; ferro 3: tutte le maglie a dritto … Ferro 200.000: tutte le maglie a dritto; ferro 200.001: intreccia tutte le maglie. Di norma in uno schema i ferri si numerano solo quando avviene il cambio di lavorazione. In questa copertina, il ferro 1 spiega la lavorazione che eseguirai per creare i due strati della copertina (di fatto questa copertina è un unico megatubolare con dei bordi a legaccio), poi c’è il ferro 2 che ripeterai sempre uguale, quindi è inutile che continui a dirti “ferro XY, ripeti il ferro 2”. Il ferro 2 lo lavorerai finché la copertina non sarà abbastanza lunga. Arrivata alla fine, lavorerai il ferro 3 che invece chiude la parte di lavorazione “tubolare” e riunisce i due strati per il bordo finale a legaccio. Insomma, questo ferro 3 non è il terzo ferro che esegui bensì il terzo *tipo* di ferro che esegui, o meglio marca la terza volta che cambi lavorazione, e cambierai lavorazione la terza volta alla fine della copertina, subito prima di eseguire il bordo di chiusura.
grazie mille per la spiegazione sei gentilissima , a presto ti seguo sul blog .ciao